NOVITA' MOTOCICLISMO

Sicurezza stradale, BMW eCall ecco come funziona

Il nuovo sistema eCall di BMW, dedicato alle due ruote, arriverà nel 2017. Connesso tramite rete mobile al Call Center BMW, si attiva in automatico in caso di incidente o collisione, attivando all'istante la catena dei soccorsi

Sicurezza stradale, BMW eCall ecco come funziona
Intelligent Emergency Call
Quanto prima i soccorsi riescono ad intervenire, maggiori sono le probabilità di salvare una vita. Per questo BMW ha messo a punto il nuovo sistema eCall dedicato alle due ruote, una soluzione che, secondo uno studio della Commissione Europea, sarebbe in grado di salvare almeno 2.500 le vite all'anno. L'eCall è stato proposto da BMW per la prima volta sulle automobili nel 1999 e dal 2007 la casa tedesca ha creato un’infrastruttura di Call-Center internazionali per renderlo ancora più efficace. Dal 2018 l’eCall diventerà obbligatorio in Europa per tutte le auto e dal 2017 sarà disponibile (optional) per la prima volta in assoluto anche per sulle moto bavaresi. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Grazie al dispositivo istallato sul veicolo, la moto è “connessa” tramite rete telefonica al Call Center BMW, a sua volta incaricato di attivare, in caso d’emergenza, la rete di soccorsi. Punto di forza del sistema eCall è la capacità di contattare automaticamente il Call-Center, inviando, per esempio, i dati relativi alla posizione in cui è avvenuto l’incidente o la caduta, offrendo così ai soccorsi informazioni preziose per ridurre i tempi di intervento. Il sistema è "intelligente": grazie ai sensori montati sulla moto, può valutare l’entità e la gravità dell’incidente, intervenendo così in modi differenti a seconda della situazione. Gli scenari possibili sono tre: inoltro automatico della chiamata in caso di incidente, collisione o caduta grave; inoltro automatico della chiamata in caso di incidente, collisione o caduta non grave e inoltro manuale da parte del motociclista tramite il tasto S.O.S.
Nel primo caso, rilevata una collisione grave (la centralina decide in base a parametri preimpostati), il dispositivo contatta in automatico il Call Center BMW, che, anche in caso di mancata risposta da parte del motociclista (il sistema ha un piccolo microfono integrato), si attiva per contattare i soccorsi e inviare loro i dati relativi alla posizione. Sul display della moto un segnale indica che il sistema eCall è stato attivato e la richiesta d’aiuto non può essere annullata. Anche nel secondo caso la chiamata di emergenza viene attivata in automatico, ma solo dopo 25 secondi dal rilevamento della caduta o della collisione. Il pilota ha così possibilità di annullare la chiamata di emergenza, premendo il tasto rosso S.O.S.  Nel terzo caso, infine, la chiamata d’aiuto viene attivata dallo stesso pilota premendo, a moto ferma, il tasto sul manubrio. A questo punto si invia una chiamata al Call Center, tramite la quale il pilota potrà richiedere l'invio di soccorsi. 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Moto
    25 Novembre 2023

    La nuova BMW R 12 nine T 2024 introduce importanti novità che riguardano principalmente telaio e posizione di guida. Confermate le possibilità di personalizzazione praticamente infinite

  • News
    24 Novembre 2023

    La BMW R 12 - 2024 è una novità assoluta nella gamma della casa di Monaco. Si tratta della sorella cruiser-stradale della più briosa R 12 nine T e con quest'ultima condivide lo sviluppo e le novità introdotte. Ma il risultato finale è diverso: questa versione si rivolge a un pubblico che vuole viaggiare... comodamente

  • BMW R 1300 GS
    News
    04 Novembre 2023

    Questo fine settimana va in scena il "porte aperte" di tutta la rete vendita BMW Motorrad Italia, occasione per la presentazione sul mercato italiano della tanto attesa R 1300 GS

     

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet