NOVITA' MOTOCICLISMO

Seat Mo eScooter: prezzo e dati tecnici

Il primo due ruote del costruttore spagnolo è ora prenotabile in Italia con un prezzo di 6.750 euro riducibile in caso di incentivi. Il modello è un 125 equivalente con motore da 7 kW con tre modalità di guida, con la Sport che “spinge” fino ai 95 km/h e la Eco che consente viaggi fino a 137 km. Le batterie sono removibili e trascinabili come un trolley

Seat Mo eScooter: prezzo e dati tecnici
Arriva in Italia il MO eScooter, la prima due ruote elettrica di Seat, il costruttore d’auto spagnolo appartenente al Gruppo Volkswagen già attivo nella commercializzazione di auto a batterie. Si tratta di un 125 equivalente dalle linee spigolose e pensato per offrire elevata praticità, un buon livello di comfort e spese contenute per gli spostamenti urbani ed extraurbani (intorno agli 0,80 euro/100 km). A muoverlo è un motore elettrico da 7 kW (la potenza di picco è di 9 kW) e 240 Nm che consente di accelerare da 0 a 50 km/h in 3,9” e una velocità massima di 95 km/h ottenibile con la modalità Sport. Il limite scende a 80 km/h con l’opzione City e a 65 km/h con la Eco, modalità pensata per prolungare l’autonomia consentita dalle batterie da 5,6 kWh fino a 137 km nel ciclo di test ufficiale WLTP. Una volta esaurita la “corrente” è possibile rimuovere gli accumulatori, trasportarli come un trolley grazie alla presenza di rotelle e maniglia e ricaricarli a casa (ma anche presso le colonnine) in 6-8 ore con un caricabatterie da 700 W. Una soluzione sviluppata in collaborazione con Silence, il costruttore di scooter elettrici, che lascia ampio spazio nel sottosella, tanto da consentire di riporre due caschi. Prevista anche la retromarcia per facilitare le operazioni di posteggio.

Anche con anticipo zero
Il MO eScooter ha cruscotto digitale con riportate le principali informazioni di viaggio, molte delle quale accessibili anche tramite l’app per smartphone My Seat MO. Un’applicazione che permette di fare molto altro, come individuare dove è posteggiato lo scooter, verificare l’autonomia residua o accendere e spegnere il veicolo premendo un pulsante. Il parabrezza è alto, mentre alla sicurezza attiva concorrono i fari sono a Led con all’anteriore anche le luci diurne, gli ammortizzatori idraulici e l’impianto frenante con dischi da 260 e 240 mm e sistema CBS. Lo scooter elettrico di Seat, disponibile in tre colori (bianco, rosso e grigio), è ordinabile a 6.750 euro e può usufruire dello sconto del 40% in caso di rottamazione di un vecchio scooter che consente anche di accedere a una formula finanziaria per l’acquisto con anticipo 0 e 48 rate da 99 euro al mese. In opzione si possono ordinare diversi accessori come il parabrezza più alto, la coperta per le gambe e la “luce intelligente”.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Green Planet
    28 Giugno 2023

    La prima edizione della gara di regolarità che si terrà a settembre sulle strade della capitale e dei Castelli Romani vedrà protagoniste anche le due ruote. Ammessi scooter e moto elettriche e anche esemplari convertiti a gas

  • Scooter
    18 Maggio 2023

    Il primo scooter elettrico di Honda sta per arrivare sul mercato ma entro il 2025 vedremo almeno altri 10 modelli a batteria prodotti dalla casa giapponese

  • Kawasaki HEV Hybrid
    Moto
    31 Marzo 2023

    L’ibrido di Kawasaki sta per diventare realtà: il concept HEV presentato a EICMA 2022 entrerà presto in produzione. Se per telaio e ciclistica è quasi scontata la parentela con la sorella a benzina Ninja 650, il comparto meccanico/elettrico rappresenta una rivoluzione ancora tutta da svelare

Seat Mó

  • Prezzoda € 7.250
  • Peso152 Kg
  • Serbatoio0,0 l
  • Altezza sella78 cm
  • Lunghezza203 cm
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet