NOVITA' MOTOCICLISMO

Roma Eco Race: ci saranno anche le moto

La prima edizione della gara di regolarità che si terrà a settembre sulle strade della capitale e dei Castelli Romani vedrà protagoniste anche le due ruote. Ammessi scooter e moto elettriche e anche esemplari convertiti a gas

Roma Eco Race: ci saranno anche le moto

In gara anche un recordman

Ci saranno anche le due ruote al Roma Eco Race, gara di regolarità valida per il Trofeo Green Challenge Cup di Aci Sport dedicato alle energie alternative. Una competizione alla prima edizione in programma il 16 e il 17 settembre e voluta per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’esigenza di passare alla mobilità sostenibile per ridurre le emissioni di inquinanti e gas serra. Organizzata dall’Automobile Club Roma in collaborazione con Punto Gas, operatore del settore automotive attiva nella trasformazione a gas dei veicoli, si svolgerà sulle strade della Capitale e dei Colli Romani seguendo un percorso in via di definizione.

 

160 chilometri di bellezze

Gli organizzatori comunque promettono un itinerario di circa 160 km tra bellezze naturalistiche e minumenti, pensato per promuovere il turismo ecosostenibile, nonché esaltare le eccellenze culturali del centro di Roma, da dove partirà e si concluderà la manifestazione. La gara avverrà seguendo un road book con le indicazioni sul percorso e con i punti di controllo da dove si dovrà transitare nel tempo prestabilito. La manifestazione è aperta a tutti, purché alla guida di un veicolo a basso impatto ambientale. Si potrà, dunque, partecipare al volante di tutti i tipi di auto ad esclusione di quelle a benzina e diesel e, come anticipato, in sella a scooter e moto. Oltre agli esemplari elettrici sono ammessi anche quelli bi-fuel, ossia alimentati a Gpl o metano. Si tratta più che altro di scooter trasformati da aziende specializzate del settore del gas. Tra i partecipanti a due ruote è confermata un Seat Mò guidato da Valerio Boni, giornalista celebre per i record da Guinness dei primati su veicoli a due ruote come quello ottenuto sullo stesso scooter spagnolo nell’ottobre del 2022: la maggior distanza percorsa da uno scooter elettrico in 24 ore, 1.158,72 km. Altri primati nelle 24 ore riguardano quelli ottenuti in sella a una minimoto (751 km) e alla guida di una moto da fuoristrada (740,90 km). Da segnalare che in concomitanza con la competizione si terrà anche la 1° Roma Eco Race Press - Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media del settore motori.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Industria e finanza
    29 Novembre 2023

    A Tokyo hanno obiettivi importanti per le due ruote a zero emissioni: la casa giapponese promette 30 nuovi modelli e prezzi più bassi, grazie a nuovi e massicci investimenti

  • Green Planet
    21 Novembre 2023

    Dal monopattino alla microcar passando per e-bike, scooter e moto, tutti a batterie. Il marchio controllato da Keeway ha realizzato un gran numero di mezzi a zero emissioni dedicati alla mobilità urbana. E sono tutti interessanti

  • News
    15 Novembre 2023

    Una delle realtà cinesi più importanti presenti a EICMA era il consorzio XEVITA che riunisce le aziende del distretto di Xishan (un'area capace di sfornare oltre un terzo della produzione mondiale di veicoli elettrici a due ruote) e le aiuta ad affrontare i mercati internazionali. Abbiamo intervistato i vertici del consorzio per capire meglio obiettivi e finalità

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet