Costretto alla chiusura dalle limitazioni imposte con il lockdown, il Museo Piaggio di Pontedera riaprirà al pubblico a partire da martedì 16 febbraio. Ovviamente, data la situazione, andranno comunque rispettate alcune importanti norme di comportamento, come per esempio l’obbligo di prenotazione (regola voluta ad oggi da tutti i musei che riapriranno): lo si potrà fare dal martedì al venerdì telefonando al numero 0587 27171, attraverso il quale verranno fornite ulteriori istruzioni circa il numero massimo di partecipanti alla visita, le modalità di visita e le restrizioni ancora in essere.
Tour virtuali
Oltre a quello “fisico”, sarà comunque possibile godersi anche un tour virtuale e “passeggiare” tra gli oltre 250 modelli esposti nei 5.000 m2 di sale. Sfruttando il menù con la lista dei tag, e grazie all’uso di video e contenuti multimediali, si potranno anche rivivere le vicende che portarono alla nascita di Vespa e al suo affermarsi in tutto il mondo, visitare gli uffici tecnici dove Vespa fu progettata, ammirare gli esemplari più rari e i più clamorosi successi commerciali e visitare le sale dedicate alle motociclette con le più belle e rare creazioni dei marchi Aprilia, Moto Guzzi e Gilera.
Museo Piaggio, qualche numero
Inaugurato nel 2000 e
profondamente rinnovato e ampliato nel 2018, il Museo Piaggio - lo ricordiamo - occupa uno dei corpi di fabbrica più antichi e suggestivi del complesso di Pontedera e accoglie anche l’Archivio Storico Piaggio, vale a dire una delle più ricche e complete testimonianze di storia industriale d’Europa. Ad oggi è il più grande museo motociclistico d’Italia e uno dei maggiori in Europa. Cinque collezioni permanenti su quasi 5000 m2 e 340 m2 di esposizioni temporanee per un totale che supera i 250 veicoli esposti.