Come raffreddare il turbo
A fine novembre 2019, al Salone di Birmingham,
Norton aveva tolto il velo alla sua
Superlight SS, che è una versione alleggerita e potenziata della Superlight 650 presentata a sua volta all'edizione del salone inglese nel 2018. La Superlight 650 è caratterizzata dal
motore bicilindrico parallelo dotato di compressore centrifugo Rotrex, ma anche da telaio, forcellone monobraccio e cerchi realizzati in
fibra di carbonio, così come le sovrastrutture. Ne risultava una potenza cresciuta dai 105 cavalli del motore aspirato ai 170 del Supercharged, mentre il peso, al contrario, calava a soli 153 kg a secco. Della Superlight SS Norton aveva promesso 50 esemplari uso pista prima di finire in
amministrazione controllata a inizio 2020. Ma l'intervento dell'indiana TVS che ha acquisito il marchio inglese sta iniziando a dare i suoi frutti. Sono state riaperte le prenotazioni delle Atlas 650 Nomad e Ranger, e dovrebbe arrivare anche la Superlight standard, con telaio in alluminio e motore aspirato. Gli ultimi brevetti depositati da Norton invece riguardano proprio la Superlight SS. I disegni raffigurano il compressore Rotrex: azionato meccanicamente dal motore, fornisce una
sovrappressione di 1,2 bar ed è montato sopra al cambio; lo alimentano una
presa d'aria frontale, come sulle Kawasaki H2. Vi e una
seconda presa sul lato destro del cupolino che convoglia l'aria fresca allo scambiatore di calore (tipo aria-aria): la funzione è raffreddare l'aria d'aspirazione prima che entri nell'air-box. Dallo scambiatore l'aria esce infine nel sottosella.