NOVITA' MOTOCICLISMO

Nilox, la serie K con il “cuore” al centro

Debuttano a giugno le tre nuove e-bike del gruppo Esprinet con motore nel movimento centrale firmato da altrettante aziende italiane: Oli, Askoll e Polini. Si tratta della city bike K1 creata per fornire comfort e sicurezza sulle strade urbane e di due MTB, la K2 con forcella ammortizzata e full suspension K3. Prezzi compresi tra 2.099 e 5.900 euro

Nilox, la serie K con il “cuore” al centro

Animo tricolore

Nilox alza l’asticella della qualità introducendo tre nuovi modelli della serie K caratterizzati dalla presenza del motore nel movimento centrale e dalle batterie integrate nel telaio. Presentati a Eicma 2022, le tre proposte sono ora disponibili sul mercato e si pongono al vertice dell’offerta a pedali del marchio del gruppo Esprinet con un animo made in Italy grazie a parte della componentistica italiana e all’adozione di tre motori nostrani firmati Oli eBike System, Askoll e Polini.

K1 Mid, cittadina pratica e sicura

La prima delle tre new entry è la city bike K1 Mid, modello con telaio in alluminio sviluppato per favorire una guida facile ed agile e per offrire elevata praticità e sicurezza. A conferirle sono, tra l’altro, le luci a Led, l’impianto frenante idraulico Shimano MT200 e le ruote Kenda da 28” con battistrada larghi 1,95” adatti anche sulle strade con manto stradale accidentato. Al comfort contribuiscono la forcella ammortizzata Zoom 141 e il sellino a molle, mentre per la praticità ci sono il cambio Shimano Tourney a 7 velocità, portapacchi, parafanghi e cavalletto. L’unità elettrica è l’Oli Sport One con 60 Nm di coppia alimentata da accumulatori da 468 Wh in grado di fornire un’assistenza alla pedalata fino a 80 km. La K1 Mid è proposta in due taglie nella colorazione grigio antracite a un prezzo consigliato di 2099,95 euro.

K2 Mid, per divertirsi sugli sterrati

Pensata per garantire alto divertimento nell’offroad leggero, la K2 Mid ha telaio in alluminio e cerchi da 29x2,40” ideali per avventurarsi anche su percorsi con gradi di difficoltà più elevati rispetto ai semplici sterrati. Il merito è pure della forcella Rock Shox Judy TK, dei freni a disco idraulici firmati Shimano, marchio che fornisce pure la trasmissione, la Deore RD-6100 a 12 rapporti. La parte elettrica è costituita dal nuovo motore Askoll Ultra, un’unità leggera (2,9 kg) e con una coppia considerevole: ben 95 Nm. Ad alimentarla sono le batterie LG da 630 Wh che dovrebbero garantire un’autonomia fino a 130 km o, comunque, un consistente supporto ai muscoli nelle salite più impegnative. A completare il kit elettrico sono il controller a 7 tasti Sigma EOX Remote 500 e il display, sempre Sigma, EOX V1300. Il sistema Askoll è collegabile allo smarphone e ai dispositivi indossabili (wearable) per registrare i dati delle escursioni tramite app di tracking come Komoot, Strava o EOX App. La K2 Mid è in listino in tre misure nella sola colorazione white ad un prezzo di 3.299,95 euro.

K3 Mid, eMTB per l’offroad impegnativo

Per gli appassionati dei percorsi montani Nilox ha realizzato la K3 Mid, mountain bike full suspension con telaio in alluminio in configurazione mullet, ossia con cerchi (dell’italiana DRC) differenziati con all’anteriore una ruota da 29” a dare maggiore precisione di guida e al posteriore una da 27,5 a garantire elevata trazione, grazie anche agli pneumatici Vittoria con battistrada da 2,6”. Di alto livello è la componentistica con sospensioni Rock Shox (forcella 35 Silver e l’ammortizzatore Deluxe Select), il cambio Shimano SLX a 12 velocità e l’impianto frenante idraulico MT 400 con dischi di grandi dimensioni a garantire spazi di arresto efficienti. Da segnalare è pure il reggisella telescopico Promax. A dare energia alla pedalata è il noto Polini EP3+ nella versione più performante, la MX con 90 Nm di coppia, abbinata ad accumulatori da 630 Wh che dovrebbero assicurare fino a 120 km di escursione “elettrica”. Un sistema completato da display TFT da 2,5” con adattamento automatico di colore e intensità in base alla luce dell’ambiente e dall’app Polini e-Bike che permette, tra l’altro, di personalizzare mappatura del motore, gestendo comandi, impostazioni e diagnostica. La K3 Mid è disponibile in tre taglie nella colorazione sabbia a un prezzo consigliato di 5.899,95 euro.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Green Planet
    15 Settembre 2023

    La nuova city bike urbana del produttore taiwanese si caratterizza per un’estetica da bici muscolare e per il peso contenuto. Il trucco sta nel piccolo kit Mahle ebikemotion X35+ con motore da 40 Nm nel mozzo della ruota posteriore e nelle batterie integrate nel tubo obliquo da 250 Wh

  • Green Planet
    15 Agosto 2023

    Stile originale e grande praticità, la folding veneta pesa di 20 kg, ha piccole ruote da 16” e sistema di messa in piega rapido per che ne agevola l’uso in combinazione con i mezzi pubblici

  • Green Planet
    09 Luglio 2023

    È nato un colosso da più di 10.000 e-bike l’anno, o forse è più corretto dire che si è rafforzato. È il risultato di una joint venture fra la bolognese FIVE (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici) e la Armony, azienda impegnata nel mercato delle biciclette a pedalata assistita dal 2006

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet