NOVITA' MOTOCICLISMO

Keeway Blueshark R80 Lite allarga la gamma elettrica con lo scooter

Il nuovo scooterino del produttore cinese è caratterizzato da un design essenziale e minimalista, un po’ futuristico, ma soprattutto da un prezzo accessibile e performance interessanti in termini di prestazioni e autonomia

Keeway Blueshark R80 Lite allarga la gamma elettrica con lo scooter

Arriva anche in Italia lo scooter elettrico Blueshark R80 Lite, presentato dal marchio Keeway nel novembre scorso all’ultima edizione di EICMA, il Salone di Milano. Allarga l’attuale gamma EZI ed è caratterizzato da un design essenziale e minimalista, un po’ futuristico, ma soprattutto da un prezzo accessibile e performance interessanti in termini di prestazioni e autonomia.

 

Quando arriva e quanto costa

Sarà disponibile già dalle prossime settimane, nel solo colore nero, e avrà un prezzo di listino di 3490 euro f.c. Il costruttore promette una velocità massima di 80 km/h, la capacità di affrontare agevolmente salite con una pendenza fino a 28° e una autonomia di 120 chilometri prima che sia necessaria la ricarica delle batterie, per la quale sono necessarie 3,5 ore.

Motore da 4000 W

È spinto da un motore elettrico che sviluppa una potenza di picco di 4400 W, 3000 W nominali, ed è alimentato da due batterie sistemate in un vano sotto la sella: si tratta di due unità agli uni di litio da 48 V-30 Ah, ma il funzionamento è possibile anche con una sola.

Viene dichiarato un peso a secco di 90 kg, la frenata è assicurata da un disco anteriore e uno posteriore con sistema combinato CBS e le ruote sono di 12”, con pneumatici 110/90 anteriore e 120/70 posteriore. La sella è a 770 mm da terra e l’interasse è di 1306 mm.

 

Vano sottosella e presa USB

Nonostante la presenza delle batterie lo scooter elettrico Blueshark R80 Lite dispone di un vano portaoggetti sotto la sella, ed è dotato anche di porta USB per ricaricare piccoli dispositivi elettronici, di antifurto e di sistema keyless attivabile attraverso il proprio smartphone con l’app Blueshark.

Tra le particolarità, le curiose soluzioni adottate per il faro a filo con la carrozzeria anteriore, e lo stile del gruppo luci posteriore.

Nel retroscudo c'è anche una presa USB per ricaricare il cellulare, originale il faro posteriore

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    10 Febbraio 2023

    L'Iskia di di Keeway è uno scooter dalle forme classiche e familiari che fa della semplicità uno dei suoi punti di forza. È spinto da un motore monocilindrico a quattro tempi di 124,6 cm³, dotato di raffreddamento ad aria forzata e trasmissione automatica con variatore ed è proposto ad un prezzo parecchio interessante

  • Scooter
    30 Novembre 2022

    Per il 2023 Keeway ha pronta una nuova gamma di scooter elettrici. Il più piccolo è il PAI-1, agile, leggero e adatto al commuting urbano. Paragonabile ad un tradizionale cinquantino, sfoggia un look personale ed una buona scheda tecnica. Ecco come è fatto

  • News
    12 Novembre 2022

    Il responsabile commerciale Italia di MBP Moto/Keeway illustra le quasi 50 novità presenti a EICMA: "Abbiamo dedicato l'apertura a MBP, con tre novità tra cui una grande adventure 1000 con motore a V". Spazio anche alle partnership: "Vendiamo moto a marchio Benda, abbiamo delle cruiser dall'aspetto importante e con diverse motorizzazioni"

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet