Gioiellino in miniatura
Il nuovo
Monkey è in grado di soddisfare i limiti imposti dalla normativa euro 5, ha un cambio a 5 marce e arriva a 91 km/h, e a ben guardare ha anche numerosi dettagli che lo rendono più godibile e più sicuro, nonostante il colpo d’occhio che richiama il capostipite.
La sella è molto vicina a terra (775 mm), quella che è sempre stata una delle caratteristiche principali del motorino
Honda, ma nel 1961 le ruote erano di 5” e oggi sono di 12”, meno sensibili alle asperità e in grado di garantire molta più aderenza; la forcella è a steli rovesciati e assicura 100 mm di escursione, i due ammortizzatori posteriori hanno molle a doppio stadio e nuovi tamponi in gomma. Il telaio è monotrave superiore come da tradizione ma nella progettazione si è fatta molta più attenzione alle rigidità di quanto non avvenisse 60 anni fa…
Resta comunque un motorino compattissimo ed estremamente agile, ha un interasse di appena 1145 mm e un raggio di sterzata di soli 1,9 metri: un giocattolino adattissimo ai centri storici e ai percorsi più angusti.
Il suo aspetto funky richiama originalità, il senso di libertà e ribellione che caratterizzava gli anni ’70, ma sotto c’è qualcosa di più moderno: un freno a disco di 220 mm di diametro all’anteriore e uno di 190 al posteriore, con ABS che agisce tramite IMU sulla ruota anteriore; la piattaforma inerziale impedisce l’eccessivo sollevamento della ruota posteriore nelle franate pericolose; il motore consuma appena 66,7 km/litro, che con un serbatoio di 5,6 l significa un’autonomia di oltre 370 km.
Modernissimi, nonostante il look vintage, anche la strumentazione LCD, le luci full LED e il telecomando con tasto “answer back” che fa lampeggiare le luci per facilitare l’individuazione del motorino nei parcheggi affollati.
Il nuovo Honda Monkey 125 YM2022 è disponibile in tre colorazioni: Banana Yellow, Pearl Nebula Red E Pearl Glittering Blue.