Riconoscimento europeo
Due i programmi di formazione dei motociclisti adulti che hanno ottenuto il riconoscimento: uno è quello di Guida Sicura, rivolto a chi già è in possesso di patente, l’altro è quello di Guida Sicura Avanzata, studiato in collaborazione con il Ministero dei Trasporti per elevare il livello di sicurezza dei motociclisti.
Il certificato di qualità della formazione motociclistica è riconosciuto dall’Unione Europea, alla quale nel 2019 è stato assegnato il Road Safety Charter Award, ed ha una validità di 12 mesi; certifica l’elevata qualità dei programmi e la finalità della sicurezza stradale, gli esperti del DVR effettueranno presto una visita ai corsi FMI per una conferma ”sul campo”.
Il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, ha espresso la sua soddisfazione: “Sono davvero contento di questo riconoscimento europeo della qualità della nostra formazione. La FMI dedica grande impegno a questo settore, a partire dalla formazione dei più giovani a scuola per poi giungere agli adulti, con l’obiettivo comune di rendere i motociclisti consapevoli della loro vulnerabilità ed aiutarli a comprendere l’importanza di comportamenti volti a preservare se stessi e gli altri dai pericoli della strada”.
I programmi in possesso del Label europeo sono 35, suddivisi tra 11 nazioni: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia.