NOVITA' MOTOCICLISMO

Honda ST125 Dax: solo 63,7 km/litro!

Simpatico nell’aspetto, essenziale nella sostanza, il Dax ha il serbatoio inserito direttamente nel telaio monoscocca, mentre il motore, derivato da quello del Super Cub C125, è un monocilindrico a quattro tempi con distribuzione monoalbero a due valvole capace di consumi sbalorditivi: Honda dichiara 63,7 km/litro

Honda ST125 Dax: solo 63,7 km/litro!
Probabilmente le forme vi sono familiari perché sono ispirate al Monkey, la popolarissima mini-bike Honda del 1969, ma questo è un modello nuovissimo. È prodotto sempre dalla Casa dell’ala dorata e si chiama ST125 Dax, si richiama al glorioso progenitore ma telaio, motore ed ergonomia sono aggiornati ai tempi moderni. Davvero ha un fascino birichino e uno spirito scanzonato come afferma il suo costruttore, forte della sua particolarità. A partire dal nome: il suo telaio a T con la monoscocca che si estende dal sedile fino al manubrio, con i piccoli cerchi da 12 pollici e le gomme cicciotte, ricorda infatti le forme del simpatico bassotto tedesco Dachshund, da cui ”Dax”.

Soluzioni razionali
Simpatico nell’aspetto, essenziale nella sostanza: il serbatoio è inserito direttamente nel telaio monoscocca, ci sono una forcella a steli rovesciati di 31 mm Ø e una sospensione posteriore a due ammortizzatori, e freni a disco su entrambe le ruote; l’anteriore di 220 mm Ø è dotato di ABS, il posteriore è di 190 mm Ø. I grossi pneumatici hanno misure 120/70-12M/C 51L l’anteriore e 130/70-12M/C 56L il posteriore.



107 kg
Pesa poco l’ST125 Dax, appena 107 kg con il pieno di benzina, ha un interasse di appena 1020 mm e una inclinazione di sterzo di 24,9° con 84 mm di avancorsa, perché è fatto per sgattaiolare dappertutto e dell’agilità fa uno dei suoi punti di forza.

Motore del Super Cub
È semplicissimo anche il motore, derivato da quello del Super Cub C125: monocilindrico a quattro tempi con distribuzione monoalbero a due valvole e raffreddamento ad aria, ha una cilindrata di 124 cm³, la trasmissione con frizione centrifuga automatica e cambio quattro rapporti. La potenza di 9,4 CV (6,9 kW) a 7000 giri/minuto gli consente di raggiungere agevolmente i 90 km/h, con il conforto di una generosa coppia che arriva al tetto di 10,8 Nm a 5000 giri/minuto e lo rende particolarmente godibile nell’uso in città e nei percorsi tortuosi. Il tutto con un consumo sbalorditivo: appena 63,7 km/litro, il che significa un’autonomia di circa 240 km.
In Italia sarà disponibile nella sola variante di colore Pearl Nebula Red, prezzo ancora da definire.

 



COMMENTI
Ritratto di erresseste
16 Marzo 2022 ore 14:02
Secondo me un motorino con queste caratteristiche, in città sarebbe più godibile con cambio monomarcia
NOTIZIE CORRELATE
  • Moto
    06 Dicembre 2023

    In India costa l’equivalente di 2.200 euro, ma ha una dotazione che la renderebbe interessante anche in Europa. Al momento però non è in programma l’importazione sui nostri mercati

  • Industria e finanza
    29 Novembre 2023

    A Tokyo hanno obiettivi importanti per le due ruote a zero emissioni: la casa giapponese promette 30 nuovi modelli e prezzi più bassi, grazie a nuovi e massicci investimenti

  • News
    27 Novembre 2023

    MotoGP news - Dopo l'ultimo Gran Premio di Valencia è arrivato l'annuncio tanto atteso: Luca Marini nel 2024 passerà in Honda. Dopo sei stagioni con VR46 lo attende un team ufficiale in cerca di rivincite

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet