NOVITA' MOTOCICLISMO

Honda EM1 e, arriva in estate

Il primo scooter elettrico di Honda sta per arrivare sul mercato ma entro il 2025 vedremo almeno altri 10 modelli a batteria prodotti dalla casa giapponese

Honda EM1 e, arriva in estate

Honda entra nel segmento degli scooter elettrici anche sul mercato europeo con il lancio dell’EM1 e, il primo scooter “a batteria” della Casa di Tokyo per il nostro Continente. È il primo passo del piano aziendale annunciato nel settembre 2022, che prevede l’introduzione di almeno 10 modelli elettrici a livello globale entro il 2025.

Si tratta di un veicolo pensato soprattutto per i giovani, l’equivalente di un 50 cm³ con motore endotermico. Misure compatte, linee morbide e tondeggianti e la pedana piatta per trasportare una borsa. È spinto da un motore brushless trifase alloggiato nel mozzo della ruota posteriore per il quale vengono dichiarate una potenza di 1,7 kW e una coppia di 90,0 Nm. La velocità massima è quella imposta dal Codice della Strada, 45 km/h, mentre la pendenza superabile è di 10° con a bordo un peso di 75 kg.

Autonomia di 30 km a piena potenza

L’alimentazione è fornita da un pacco batteria asportabile agli ioni di litio 50,3 V – 29,4 Ah che garantisce una autonomia di 30 km a piena potenza, secondo le modalità WMTC; il costruttore spiega però che nel normale utilizzo è possibile estendere l’autonomia fino a 41,3 km, e fino a 48,0 in modalità ECON, a prestazioni ridotte. In 160 minuti comunque è possibile effettuare una ricarica che porti il livello dal 25 al 75%, mentre una ricarica completa da 0 a 100% richiede sei ore. L’impianto elettrico viene alimentato da una normale batteria 12 V.

È quanto basta per uno studente che percorra normalmente 30 km al giorno, secondo le valutazioni del costruttore, d’altronde questo ha permesso di contenere il peso in 95 kg.

La batteria estraibile si può ricaricare anche a casa

Ciclistica tradizionale

L’EM1 e ha una struttura tradizionalissima, telaio monotrave in tubo di acciaio, forcella telescopica e due ammortizzatori, con pneumatici 90/90-12” anteriore e 100/90-10” posteriore; i freni sono rispettivamente a disco di 190 mm Ø con pinza a singolo pistoncino e a tamburo di 110 mm Ø, con sistema CBS di frenata combinata. Le misure sono contenute: lunghezza 1860 mm, larghezza 680 mm, interasse 1300 mm e altezza sella da terra appena 740 mm.

La dotazione è essenziale: vano sottosella da 3,3 litri e sul lato sinistro un secondo vano che può ospitare una bottiglietta d’acqua da mezzo litro, portapacchi posteriore, gancio appendiborsa, pedane passeggero e presa di ricarica USB.

 

In arrivo quest’estate

Tre le colorazioni disponibili: Pearl Sunbeam White, Digital Silver Metallic e Matte Ballistic Black Metallic.  L’Honda EM1 e è atteso per l’estate 2023, a un prezzo ancora in via di definizione.

 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Spy
    20 Settembre 2023

    Non è in programma uno stravolgimento ma dai documenti di omologazione svizzeri sappiamo che sono stati effettuati interventi importanti al motore e alla ciclistica, con la ruota anteriore che passa da 21 a 19 pollici

  • Notizie dalla rete
    18 Settembre 2023

    Il designer romagnolo immagina una versione snella e aggressiva della futura adventure medio-piccola di Tokyo: faro tondo, parafango alto e serbatoio stretto. La fantasia viaggia, mentre il modello ufficiale tarda ad affacciarsi sul mercato

  • Spy
    13 Settembre 2023

    Dorata sta lavorando a una CBR750R completamente carenata sviluppata sulla base della apprezzata naked Hornet 750. Lo svela una richiesta di brevetto depositata poco tempo fa

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet