Salta al contenuto principale

H2politO, 10 anni di successi “verdi”

Il team degli studenti Politecnico di Torino festeggia un decennio di corse nella gare contro i consumi che ha portato gli aspiranti ingegneri a vincere diverse competizioni, compresa la recente alla Eco-Marathon di Le Mans
Michelin premia con 10 borse di studio
La prima apparizione delle Molecole da Corsa, come sono simpaticamente nominati gli studenti del team H2politO, è in Francia nel 2008 per la Shell Eco-Marathon Europa, la competizione dove a vincere sono i veicoli in grado di percorrere la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh o un metrocubo di energia. Un appuntamento sul circuito di Nogaro concluso registrando un consumo di 940 km/l con la Idra08, il prototipo sviluppato da 13 aspiranti ingegneri del Politecnico di Torino. Un risultato che è valso il riconoscimento tra i migliori team debuttanti e che è l’inizio di una storia di successi celebrata di recente con una festa. I primi premi arrivano l’anno dopo alla stessa manifestazione dove i ragazzi conquistano la menzione speciale per il Design Award, premio vinto negli anni seguenti, e il Marketing & Communication Award assegnato al team con la migliore capacità di comunicare sui social e sui media il proprio progetto e vinto altre quattro volte. Ai riconoscimenti si sono affiancati i miglioramenti tecnici introdotti nelle diverse evoluzioni del prototipo Idra, arrivato nel 2012 a superare i 3.000 km/l (per la precisione 3.023) con l’Idrapegasus, e con un altro progetto di interesse, la XAM. Una Urban Concept elettrica ad autonomia estesa che è riuscita a percorrere 110 km con un litro di combustibile. Una serie di successi che prosegue come confermano la vittoria alla Shell Eco-Marathon 2017 di Le Mans ottenuta a giugno percorrendo con la IdraAkronos 1.022,2 km con un metrocubo di idrogeno e il secondo posto nella gara di Londra, sempre con lo stesso prototipo. Risultati che, ha affermato la professoressa responsabile del team Massimiliana Carello, “sono il frutto di un grandissimo lavoro e tantissimo tempo, di persone che hanno fatto ‘squadra’ affrontando problemi e trovando soluzioni, senza mai arrendersi”. Sacrifici ripagati anche con la festa per i 10 anni della Molecole da Corsa durante il quale Michelin Italia, sponsor e fornitore degli pneumatici del progetto del Politecnico di Torino, ha assegnato 10 borse di studio agli studenti che si sono distinti nelle attività di progetto e realizzazione dei veicoli che hanno partecipato alla competizione.
Leggi altro su:
Aggiungi un commento