NOVITA' MOTOCICLISMO

Forti emozioni con la Buell Super Cruiser 1190

La nuova Super Cruiser si propone di dire qualcosa di diverso rispetto a quanto già esistente sul mercato. È sempre stata la filosofia di Erik Buell, il quale da anni ha ceduto il marchio che però continua ad avere idee originalissime

Forti emozioni con la Buell Super Cruiser 1190

Nasce dalla collaborazione tra Roland Sands ed Erik Buell questa Super Cruiser 1190, che Buell Motorcycle Co. sta sviluppando e prevede di lanciare sul mercato nel 2025. Una moto che si propone di dire qualcosa di diverso rispetto a quanto già esistente sul mercato. È sempre stata la filosofia di Erik Buell, il quale da molti anni ha ceduto il marchio che porta il suo nome ma continua ad avere idee originalissime.“Abbiamo sempre avuto in animo di costruire una cruiser – ha affermato Bill Melvin, CEO di Buell Motorcycle. Il mercato è pieno di produttori americani noti principalmente per avere moto grandi e pesanti, non veloci ed emozionanti come le famose bicilindriche a V degli anni ’30. La nostra Buell Super Cruiser sarà la moto più emozionante sul mercato”.

Il bicilindrico scende a 175 CV

A Roland Sands è stato chiesto di dare un’anima a questa cruiser di alte prestazioni costruita sulla base della Buell 1190 SX, supersportiva all’americana. Monta lo stesso motore bicilindrico a V di 1190 cm³ e gli stessi corpi farfallati, in una versione leggermente addolcita che vede la potenza passare da 180 a 175 CV; anche l’air box è lo stesso ma differisce nel coperchio superiore. Inedito il telaio in acciaio al cromo-molibdeno costruito da Roland Sands Design con una geometria aggressiva, mentre non è cambiato il forcellone della 1190 SX infulcrato sul propulsore.

Lo scarico è dell'italiana SC Project

Stile Raland Sands

La carrozzeria, va da sé, è opera di Roland Sands Design: serbatoio carburante, parafango anteriore, cruscotto e parafango posteriore in lamiera, così come sono lavorati da RSD la piastra forcella superiore a triplo morsetto e i riser neri. Il grintoso impianto di scarico che esce corto sulla destra è costituito dai collettori originali Buell e da un terminale SC Project, mentre il radiatore in alluminio è totalmente opera del designer californiano.

Molte altre parti provengono dalla 1190 SX: le ruote di 17” e l’originalissimo disco freno anteriore perimetrale, tutta l’elettronica, il manubrio e i comandi a pedale.

“Lavoro a progetti come questo da oltre vent’anni e questa è la prima volta che siamo stati in grado di costruire una cruiser di alte prestazioni senza i compromessi di peso e dimensioni del motore che solitamente richiede un bicilindrico a V” ha confidato Roland Sands. Se le promesse saranno mantenute, ci sarà da divertirsi.

 

 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Green Planet
    09 Agosto 2023

    La Buell Fllow è un'elettrica dal design che ricorda vagamente la produzione a benzina di Buell. Interessanti le prestazioni: 240 km di autonomia e ricarica rapida in circa mezz'ora

  • Green Planet
    03 Agosto 2023

    Attraverso il nuovo marchio “Fuell” riservato alle moto green, Buell segna il proprio ingresso nel mondo dell’elettrico con la nuova Fllow, cafè racer neo-retrò spinta da un propulsore a zero emissioni da 35 kW e capace (promettono) di un’autonomia vicina ai 300 km

  • Moto
    17 Marzo 2023

    La SuperTouring 1190 ha linee decisamente fuori del comune e soluzioni tecniche raffinate come il motore bicilindrico da 1190 cm³ a V di 72° con una potenza di 185 CV

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet