NOVITA' MOTOCICLISMO

Assicurazioni moto: dopo un anno di ribassi tornano gli aumenti

Secondo gli ultimi dati il premio RC lordo per il comparto moto nel mese di giugno 2021 è salito dello 0,8% rispetto a maggio 2021 ed ha raggiunto il valore di 221 euro, ma al settore automobilistico è andata peggio: il comparto auto registra un premio RC lordo di 365,50 euro

Assicurazioni moto: dopo un anno di ribassi tornano gli aumenti
Le restrizioni anti-covid si allentano e i prezzi delle assicurazioni RC Auto e Moto tornano a risalire. In particolare il premio RC lordo per il comparto moto nel mese di giugno 2021 è salito dello 0,8% rispetto a maggio 2021 ed ha raggiunto il valore di 221 euro. Resta comunque a un livello molto basso in confronto al passato, visto che rispetto all’anno precedente era stato registrato un calo netto del 26,5%.
Al settore automobilistico è andata un pochino peggio: il comparto auto registra un premio RC lordo di 365,50 euro che corrisponde ad un aumento dell’1,5% rispetto al mese precedente. Bisogna però osservare che da oltre un anno – con l’esclusione del solo mese di febbraio 2021 – i prezzi erano in calo e che rispetto al mese di giugno 2020 il premio RC lordo risulta più basso del 13%.
Questi sono i risultati dell’analisi effettuata dall’osservatorio Assicurativo Auto e Moto per il mese di luglio ed elaborata da segugio.it, leader della comparazione assicurativa in Italia.

Cambiano anche le abitudini
Dalla stessa analisi risulta anche un cambiamento nelle abitudini degli assicurati, come appare evidente dalla tabella: dal 2018 al 2020 c’è stato un aumento del numero totale dei contratti del 2,1%; gli utenti però si stanno allontanando dai due canali principali, quello tradizionale (agenzie assicurative e broker) e quello bancario/finanziario, che registrano un calo rispettivamente dello 0,1% e dell’1,9%. È invece in aumento il canale diretto, cioè le assicurazioni RC Auto on-line, che nel periodo tra il 2018 e il 2020 registrano un aumento del numero di contratti stipulati del 17,2%. La tendenza, cioè, è sempre più verso il ”fai da te”.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Politica e trasporti
    13 Agosto 2023

    Il Governo ha approvato in via preliminare le modifiche al Codice della Strada e a quello delle assicurazioni che introducono l'RC obbligatoria per i monopattini e l’obbligo per le Compagnie di concedere all’assicurato la possibilità di sospendere la polizza

  • News
    21 Aprile 2022
    L’Italia è il Paese dell’Unione Europea che nel periodo 2015-2021 ha visto la maggiore crescita delle immatricolazioni di veicoli a due ruote, mentre i prezzi delle RC hanno registrato un calo del 6,9% rispetto al 2021
  • News
    03 Febbraio 2022
    Sciopero dei lavoratori Verti contro il piano esuberi annunciato dall’azienda di assicurazioni: secondo i sindacati, le possibili soluzioni messe sul tavolo dalla dirigenza sarebbero “assolutamente insufficienti e inadeguate” nonché “in contrasto con la logica di mettere un argine all’emorragia di attività verso gestori esterni a più basso costo"
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet