NOVITA' MOTOCICLISMO

Moto Guzzi V85 TT: il clone cinese è servito

La nuova Changjiang V 750 Defender potrebbe essere pronta per l'esportazione in Europa. Peccato però che la somiglianza con la V85 TT di Moto Guzzi sia talmente evidente da poter parlare tranquillamente di plagio. Come andrà a finire?

 Moto Guzzi V85 TT: il clone cinese è servito

La presentazione in Cina

Un nuovo clone cinese ha fatto il suo debutto in Cina, e questa volta potrebbe addirittura arrivare sul mercato europeo. Il produttore Changjiang, ha una lunga storia nella costruzione di robusti sidecar per l'esercito cinese, utilizzando motori boxer ispirati a Ural e Dnepr, a loro volta derivati dai motori boxer da 750 cm3 di BMW degli annni 50.

Tuttavia, a partire dal 2024, Changjiang sta progettando di lanciare una nuova serie di sidecar che non si baserà più su motori boxer, ma su un bicilindrico a V. Questo nuovo motore, per usare un eufemismo, presenta sorprendenti somiglianze tecniche ed estetiche con quello della Moto Guzzi: con un angolo di 90 gradi tra i cilindri, un albero motore longitudinale e cilindri orientati trasversalmente, questo propulsore richiama in modo evidente le caratteristiche dell'unità di Mandello, ma ha 52 CV (38 kW) a 6.300 giri/min e una coppia massima di 60 Nm a 4.900 giri/min. Queste specifiche tecniche corrispondono notevolmente al motore Moto Guzzi V2 raffreddato ad aria da 744 cm3 e 2 valvole per cilindro, in uso fino al 2020, e che erogava 52 CV a 6.200 giri/min e 60 Nm a 4.900 giri/min.

Tecnologia e componenti

Oltre al motore, anche il telaio tubolare in acciaio e il forcellone posteriore in alluminio sembrano essere direttamente ispirati a quelli della Moto Guzzi V85 TT. Il reparto sospensioni comprende una forcella telescopica a steli rovesciati e un ammortizzatore posteriore firmato Kayaba, con sospensioni pneumatiche specifiche per il sidecar. Le ruote a raggi, con gomme senza camera d'aria, prevedono freni a disco J.Juan, con l'anteriore dotato di pinze a quattro pistoncini e doppio disco, il tutto tenuto sotto controllo da un ABS a tre canali.

Potrebbe arrivare anche in Europa

Da notare che Changjiang già possiede una rete di importatori e rivenditori in Europa, il che rende possibile l'ipotesi di un'esportazione della V 750 Defender nel Vecchio Continente in un futuro molto vicino. La somiglianza con la V85 TT e la presenza di una rete di distribuzione europea creano un contesto favorevole per la diffusione di questo sidecar cinese in un mercato motociclistico sempre più globale. Resta da capire come la prenderà il Gruppo Piaggio, non nuovo a battaglie legali con cloni provenienti dalla Cina.

Qualche anno fa a a EICMA la guardia di finanza è intervenuta per sequestrare modelli di Vespa (lei è senza dubbio la più copiata nel far east) un po' troppo somiglianti all'originale (qui la news).

A proposito di EICMA, non dimenticate di seguire la nostra sezione dedicata cliccando qui

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Moto
    09 Novembre 2023

    Moto Guzzi a EICMA ha deciso di puntare tutto sulle crossover, presentanto la nuova Stelvio e la gamma V85 completamente rinnovata. Ecco come sono fatte 

  • Moto
    07 Novembre 2023

    La nuova Moto Guzzi Stelvio sfodera una dotazione elettronica raffinata e il nuovo motore V100 da 115 CV e 105 Nm. La cliclistica vede al lavoro sospensioni regolabili ad ampia escursione e ruota anteriore da 19 pollici.

  • Moto
    07 Novembre 2023

    La travel enduro della Casa dell'aquila si rinnova, presentandosi a EICMA 2023 in tre versioni inedite, che andranno a costituire la nuova gamma V85 per il 2024. Ecco la Strada, la TT e la TT Travel!

Moto Guzzi V85 TT

  • Prezzoda € 11.620
  • Peso209 Kg
  • Serbatoio23,0 l
  • Altezza sella83 cm
  • Lunghezza0 cm
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet