NOVITA' MOTOCICLISMO

BMW R 1300 GS 2024, ecco le foto rubate finite in rete

Trapelate in rete le prime foto della nuova R 1300 GS, probabilmente si tratta di un "furto" informatico che ha reso note alcune immagini. Ecco, quindi, come è fatta

BMW R 1300 GS 2024, ecco le foto rubate finite in rete

Di lei sappiamo già molto grazie ai dati di omologazione pubblicati ormai da qualche settimana e alcune immagini rubate in rete. Ma ora, almeno dal punto di vista estetico abbiamo parecchie certezze in più grazie a quello che potrebbe essere definito un furto informatico. Alcune foto della R 1200 GS, infatti, sono misteriosamente finite in rete e da lì sono rimbalzate su tutti i principali siti di informazione motocicistica. Si vede la moto nel suo "terreno ideale", cioè il deserto e la si può ammirare in molti dei suoi inediti dettagli.

Cosa sappiamo già di lei

Sappiamo già che la GS è cambiata profondamente, pur mantenendo una continuità con il passato, e dovrebbe avere linee molto più filanti e moderne. Conserverà il lungo ”becco” anteriore ma avrà un posteriore molto più slanciato, faro anteriore centrale a LED e indicatori di direzione inseriti nei paramani. La presenza di radar anteriore e posteriore suggerisce l’impiego di sistemi di sicurezza avanzati come il cruise control adattivo e il dispositivo che avverte il conducente della presenza di veicoli nell’angolo cieco del retrovisore.

I dati di mologazione parlano chiaro

È sempre una GS ma del passato conserverà sì e no lo spirito perché l’aspetto più slanciato fa pensare a caratteristiche di guida leggermente differenti, forse una maggiore agilità. Del resto il telaio è tutto nuovo anche se mantiene una struttura a traliccio come il precedente, mentre dovrebbero restare le sospensioni Telelever anteriore e Paralever posteriore che sono un po’ una bandiera, ma non sappiamo quanto siano state modificate. Dai dati della omologazione emerge che l’interasse è salito da 1514 a 1518 mm e dunque è più lungo di 4 mm rispetto alla GS 1250; nuovi anche gli pneumatici, 120/70-19 anteriore e 170/ 60-17 posteriore

Motore da 145 CV

Nuovo anche il motore: resta l’irrinunciabile architettura a cilindri contrapposti ma è stata aumentata la cilindrata maggiorando l’alesaggio senza intervenire sulla corsa, e la lubrificazione è passato da carter umido a carter secco. È un altro motore, e dai dati della omologazione Svizzera emerge che sarà anche più potente: 145,5 CV a 7750 giri/minuto contro i 136 CV a 7750 giri/minuto dell’unità attuale di 1250 cm³; è cresciuta leggermente anche la coppia, arrivata a 149 Nm a 6500 giri/minuto contro i precedenti 143 Nm a 6250 giri/minuto.

Qualcuno si è divertito a fare elucubrazioni anche sul prezzo partendo da quello comparso nel calcolatore di finanziamento on-line di BMW Motorrad U.S.A. (19.590 dollari) e rapportandolo all’Europa: verrebbe fuori una cifra dell’ordine di 21.500 euro. Sapremo presto se corrisponde a verità.

 

Cliccate qui per vedere tutte le anticipazioni di EICMA 2023.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Moto
    25 Novembre 2023

    La nuova BMW R 12 nine T 2024 introduce importanti novità che riguardano principalmente telaio e posizione di guida. Confermate le possibilità di personalizzazione praticamente infinite

  • News
    24 Novembre 2023

    La BMW R 12 - 2024 è una novità assoluta nella gamma della casa di Monaco. Si tratta della sorella cruiser-stradale della più briosa R 12 nine T e con quest'ultima condivide lo sviluppo e le novità introdotte. Ma il risultato finale è diverso: questa versione si rivolge a un pubblico che vuole viaggiare... comodamente

  • BMW R 1300 GS
    News
    04 Novembre 2023

    Questo fine settimana va in scena il "porte aperte" di tutta la rete vendita BMW Motorrad Italia, occasione per la presentazione sul mercato italiano della tanto attesa R 1300 GS

     

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet