NOVITA' MOTOCICLISMO

Aprilia RS 457, arriva la supersportiva piccola, divertente e a portata di mano

Una Aprilia supersportiva completamente nuova, tecnologica e piena di grinta; però leggera, di dimensioni contenute e con una potenza al limite dei 35 kW che la rende adatta ai possessori di patente A2. Si chiama RS 457 - è in scena a Eicma 2023 dal 9 al 12 novembre - e ripercorre le orme della sorella "maggiore" RS 660

Aprilia RS 457, arriva la supersportiva piccola, divertente e a portata di mano

Gioiello da gara

La Aprilia RS 457 va a riempire lo spazio che sta fra la RS 125 e la RS 660 nella famiglia delle RS che arriva fino alla Superbike V4 e alla RS-GP del Motomondiale.

Si rivolge al pubblico giovane ed ha i suoi punti di forza nella leggerezza e nel rapporto peso/potenza favorevolissimo, nella facilità di guida e nella dotazione tecnologica che le permette di affrontare le strade normali e volendo anche qualche uscita in pista. Non a caso la posizione di guida è “intermedia”, con i semimanubri montate sopra la piastra di sterzo per avere il miglior compromesso tra sportività e comodità. Lo stile riprende le forme comuni a tutta la gamma RS e profuma di sportività da tutte le prospettive: ci sono la doppia carenatura anteriore e l’irrinunciabile silenziatore sotto la pancia con uscita due in uno, il faro anteriore full LED  è facilmente riconoscibile per il richiamo alle Aprilia supersportive, e gli indicatori di direzione sono integrati nella firma luminosa del faro. La strumentazione compare in uno schermo TFT a colori da “5” e i comandi al manubrio sono retroilluminati. 

Tecnica sopraffina

Il motore è un bicilindrico parallelo frontemarcia raffreddato a liquido, con distribuzione doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro. Contenutissimo il peso, 159 kg a secco, che diventano 175 chilogrammi in ordine di marcia. Il telaio sfrutta il motore come elemento portante, come avviene nella RS 660; per quanto riguarda le sospensioni, davanti c’è una forcella con steli rovesciati di 41 mm Ø che garantisce 120 mm di corsa ed è regolabile nel precarico; l’ammortizzatore posteriore consente una corsa di 130 mm, ed è regolabile nel precarico. Di produzione ByBre l’impianto frenante: davanti un disco di 320 mm Ø con pinza ad attacco radiale a quattro pistoncini, dietro un disco di 220 mm Ø; l’ABS a due canali ha la doppia mappa di utilizzo, su entrambe le ruote o soltanto su quella anteriore. Misure tradizionali per le coperture: cerchi di 17” e pneumatico 110/70 anteriore mentre al posteriore c’è un 150/50. Il cambio quickshift è offerto come accessorio.

Cosa ne pensa Michele Colaninno 

La RS 457 è la prima moto presentata dopo la scomparsa di Roberto Colaninno. Il figlio Michele ne ha rilevato la carica di AD Gruppo Piaggio e in questa occasione ha dichiarato:“In questi anni il brand Aprilia sta vivendo un periodo magico di rinnovamento e crescita, sostenuto anche dai continui progressi nel mondo delle corse. La recente introduzione della famiglia 660, con RS e Tuono prima e Tuareg poi, ha allargato il target, creando una gamma completa e competitiva. Ora siamo pronti a fare un ulteriore passo verso il futuro, con una moto sorprendente interamente sviluppata a Noale, in grado di esaltare ed emozionare i giovani e che ci apre grandi prospettive su nuovi mercati, anche lontani. È un passo in più verso la globalizzazione di un brand che da sempre porta nel suo DNA la perfetta combinazione di tecnologia, divertimento e sguardo al futuro”. La sigla RS rappresenta la sportività secondo Aprilia. Moto pensate per stupire, grazie a innovazioni derivate da una lunga e vincente storia racing che ha formato, in Aprilia, una cultura motociclistica unica al mondo. Così Aprilia è diventata il sogno di intere generazioni, assecondando la passione dei piloti più giovani con moto straordinarie. Nello stesso tempo Aprilia è stata protagonista del mondo racing, dominando nelle categorie 2T e, dopo aver ribadito il suo primato tecnologico, andando a vincere nelle competizioni SBK, è diventata protagonista anche in MotoGP. Ora Aprilia torna alla missione con la quale nacque, con un progetto dedicato alle nuove generazioni di motociclisti, che raccoglie il sapere costruito sulle piste di tutto il mondo.

Prezzo e data di vendita

La nuova RS avrà un prezzo di poco inferiore ai 7.000 euro, sarà prodotta nello stabilimento di Noale e arriverà dai concessionari a gennaio 2024.

 

Per vedere tutte le altre novità di EICMA 2023, cliccate qui.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    17 Novembre 2023

    Piaggio Group Americas ha dato il via ai preordini della nuova RS annunciando colorazioni, prezzi e tempi  di consegna. La 457 si conferma una sportivetta di alta qualità e il listino ne è una diretta conseguenza...

  • Cerutti - Aprilia Tuareg
    News
    24 Ottobre 2023

    In sella alla Tuareg, il pilota comasco ha conquistato il tricolore nella categoria G-1000 del Campionato Italiano Motorally. Sul podio finale, in terza posizione, sale anche Francesco Montanari a ribadire le ottime prestazioni della bicilindrica Made in Noale.

  • Moto
    11 Ottobre 2023

    La adventure della Casa di Noale è disponibile nelle nuove livree Atreides Black e Canyon Sand alle quali si aggiunge l’evocativo schema cromatico Dakar Podium, ma c'è anche qualche piccolo aggiornamento tecnico

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet