NOVITA' MOTOCICLISMO

Un brevetto BMW sulla trasmissione a cinghia dentata

Di per sé certamente non è una novità, il costruttore tedesco ha messo in produzione la prima moto con una trasmissione a cinghia dentata nel 2001, ma ora c’è un interessante brevetto

Un brevetto BMW sulla trasmissione a cinghia dentata

BMW sta lavorando su una particolare applicazione della trasmissione finale a puleggia dentata. Nel gennaio dello scorso anno la Casa di Monaco ha presentato all’Ufficio Tedesco Brevetti e Marchi una richiesta di registrazione la cui denominazione ufficiale, un po’ pomposa, è: ”Trasmissione a cinghia per la guida di un autoveicolo, in particolare di una motocicletta”.

Di per sé certamente non è una novità, il costruttore tedesco ha messo in produzione per la prima volta una trasmissione a cinghia dentata su una motocicletta nel 2001, si trattava della F 650 CS Scarver; successivamente l‘ha adottata dal 2006 sui modelli F 800 S e F 800 ST, quindi sulla F 800 GT R e più di recente sugli scooter elettrici CE 04, dal 2022, e CE 02, dal 2024. La differenza sta nel fatto che la richiesta di brevetto contiene l’innovazione di rulli a molla che mantengono costante la tensione della cinghia; come è noto infatti questa tensione varia quando il forcellone oscilla nel normale movimento della sospensione, in misura maggiore o minore a seconda della distanza tra l’asse del pignone e il perno del forcellone. Le pulegge di tensione potrebbero dunque ridurre le fluttuazioni di tensione.

Ecco il dettaglio del rullo a molla che contribuisce a mantenere costante la tensione della cinghia di trasmissione

È anche silenziosa

Ma c’è un altro aspetto che interessa molto BMW e riguarda la silenziosità, grazie allo smorzamento delle vibrazioni acustiche dovuto alle pulegge folli. Si legge nella richiesta di brevetto:

"Durante i test con un veicolo a motore dotato di trasmissione a cinghia, i picchi di risonanza in determinate gamme di velocità hanno avuto un effetto acusticamente negativo. Secondo quanto emerso nei test, questi picchi potrebbero essere causati dalla cinghia.

Nel caso della trasmissione a cinghia proposta in questa invenzione, tali anomalie acustiche negative ed indesiderate possono essere evitate in quanto le variazioni di tensione della cinghia o le sue vibrazioni vengono smorzate in modo efficace ed efficiente tramite l'elemento ammortizzante. Ciò consente un aspetto particolarmente vantaggioso, in particolare può essere ottenuta una emissione acustica della trasmissione a cinghia di tonalità uniforme”.

Una attenzione al rumore che induce a ipotizzare applicazioni su veicoli elettrici. L’autorevole rivista tedesca Motorrad rivela che si vocifera di una moto BMW elettrica entro il 2026, e ricorda che già nel 2019 i bavaresi hanno mostrato la Concept Vision DV Roadster, che però aveva la trasmissione a cardano.

 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Moto
    25 Novembre 2023

    La nuova BMW R 12 nine T 2024 introduce importanti novità che riguardano principalmente telaio e posizione di guida. Confermate le possibilità di personalizzazione praticamente infinite

  • News
    24 Novembre 2023

    La BMW R 12 - 2024 è una novità assoluta nella gamma della casa di Monaco. Si tratta della sorella cruiser-stradale della più briosa R 12 nine T e con quest'ultima condivide lo sviluppo e le novità introdotte. Ma il risultato finale è diverso: questa versione si rivolge a un pubblico che vuole viaggiare... comodamente

  • BMW R 1300 GS
    News
    04 Novembre 2023

    Questo fine settimana va in scena il "porte aperte" di tutta la rete vendita BMW Motorrad Italia, occasione per la presentazione sul mercato italiano della tanto attesa R 1300 GS

     

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet