NOVITA' MOTOCICLISMO

La prima Royal Enfield elettrica entro il 2025?

Il futuro è elettrico e già ad agosto 2020 un team di sviluppo creato dalla casa indiana stava lavorando su diversi prototipi a emissioni zero. Il primo arriverà nel 2025

La prima Royal Enfield elettrica entro il 2025?

A partire dal 2025 in India saranno vietate le moto con motore endotermico di piccola cilindrata, fino a 150 cm³, e Royal Enfield teme che in un futuro non troppo lontano la restrizione possa essere applicata anche a cilindrate superiori. Il futuro è elettrico e già ad agosto 2020 un team di sviluppo creato appositamente stava lavorando su diversi prototipi a emissioni zero; nel febbraio 2023 il marchio indiano ha dichiarato che sta investendo una cifra tra 100 e 150 milioni di dollari nello sviluppo di veicoli a batterie.

 

Elettrica con linee classiche

Nel novembre 2022 il sito autocarindia.com ha mostrato in anteprima un’immagine del prototipo Royal Enfield Elektrik01 dal quale appare evidente l’intenzione di continuare sulla strada delle linee classiche che hanno sempre caratterizzato il marchio. Il disegno del telaio però è molto particolare: gli elementi sporgono da entrambi i lati del cannotto di sterzo e corrono uno lungo il bordo superiore del serbatoio del carburante, l’altro verso il basso, dove sembra essere alloggiato il pacco batterie.

 

Sospensione anteriore originale

Estremamente originale anche la sospensione anteriore che sembra richiamare le forcelle a parallelogramma dei bei tempi andati ma in realtà ha uno schema innovativo, forse derivato da una sospensione Hossack – quella da cui venne sviluppato il Duolever BMW – reinterpretata con l’impiego di due ammortizzatori.

La sospensione anteriore è molto particolare

Disegno ufficiale?

Ora è comparso uno schizzo (in alto) che sembra provenire dal Centro Stile Royal Enfield e riguarda un’interpretazione elettrica della Himalayan, la adventure bike del marchio. Qui le linee sono molto più moderne, filanti, ci sono il ”becco” anteriore e una maschera del faro simile a quella dell’Husqvarna Norden. Sembra però che il telaio abbia un andamento simile a quello originalissimo del primo prototipo; il motore è fisso nel telaio, proprio davanti al forcellone arcuato, e la sospensione posteriore ha un classico sistema cantilever monoammortizzatore.

Dati tecnici ovviamente non ce ne sono, il top manager Siddhartha Lai però ha annunciato che la prima Royal Enfield elettrica dovrebbe arrivare entro il 2025, anche se probabilmente non si tratterà della Himalayan ma di un veicolo più piccolo.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    01 Dicembre 2023

    La nuova tuttoterreno indiana è tra le novità più interessanti della stagione. Aspettavamo di conoscere il prezzo ed ecco che Royal Enfield ha ufficializzato il listino della versione base e di quelle più accessoriate

  • Moto
    01 Dicembre 2023

    È la versione definitiva del concept SG650 che era stato mostrato nel 2021 all’EICMA di Milano ed ha tutte le carte in regola per la produzione di massa. Non sono stati resi noti molti dettagli ma la piattaforma è ben collaudata

  • Green Planet
    17 Novembre 2023

    Il legno di Okume proveniente da selvicoltura dichiarata al 100% sostenibile è l’elemento principale con cui è costruita la  Country, enduro dall’animo green ideata dalla start up piemontese Lignea

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet