NOVITA' MOTOCICLISMO

Iso Uno-X, ecco lo scooter con l’intelligenza artificiale

Grazie a un sistema basato sull’intelligenza artificiale l’Iso Uno-X è capace di controllare i veicoli che lo circondano avvertendo il pilota di eventuali situazioni pericolose

Iso Uno-X, ecco lo scooter con l’intelligenza artificiale

Quelli che hanno più memoria ricorderanno il marchio italiano Iso, diretto concorrente di Vespa e Lambretta tra gli anni ‘60 e ’70, e poi sparito dalla circolazione. È tornato fuori nel 2021, rilanciato da Ferruccio Lamborghini, e sta lavorando su innovativi sistemi di sicurezza. Per quanto il marchio sia italiano, però, ora fa riferimento a Singapore e più in specifico a Giken Mobility, licenziatario e produttore esclusivo. Proprio il radicamento nel Far East ha portato alla collaborazione con la startup Rider Dome, essa pure di Singapore, che ha sviluppato il suo Advanced Rider Assistance System (ARAS) basato sull’intelligenza artificiale.

 

Due telecamere per controllare

Essenzialmente è un dispositivo di allarme che monitora il traffico circostante impiegando telecamere anteriori e posteriori, analizza le immagini per mezzo di una unità di elaborazione e all’occorrenza trasmette al conducente avvisi di pericolo, tramite due luci che possono venire montate sugli specchietti retrovisori oppure nel cruscotto. Vengono così coperti gli angoli ciechi e si viene avvertiti in tempo del rischio di collisione o distanza di sicurezza insufficiente.

Il sistema è stato provato sullo scooter Iso Uno-X e Giken ricorda che dispositivi analoghi montati sulle auto hanno portato a una riduzione degli incidenti del 40%.

“Oggi i motociclisti non cercano solo veicoli comodi ed economici. Vogliono piuttosto mezzi che consegnano un pacchetto completo – ha spiegato Sydney Yeung, CEO di Giken Mobility – . Quindi motociclette che rispettino l'ambiente, macchine progettate alla perfezione e, soprattutto, tecnologia che aderisca ai più elevati standard di sicurezza. Grazie alla collaborazione con Rider Dome, Iso sarà uno dei primi marchi di questo settore a presentare un sistema di assistenza avanzata alla guida progettato specificamente per le motociclette. Riteniamo che l'adozione di questa tecnologia avrà un impatto considerevole sulla sicurezza stradale negli anni a venire".

 

 

 

 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Green Planet
    04 Dicembre 2021
    Lo storico produttore di veicoli a due e quattro ruote ritorna sul mercato grazie a un nipote d’arte, Ferruccio Lamborghini, e con un progetto a emissioni zero. I primi modelli sono uno scooter e un quadriciclo, con l’esemplare a due ruote a fare da traino a listino. Si tratta dell’Uno-X con motore da 5 kW, velocità di 115 km/h e autonomia fino a 130 km
  • News
    03 Novembre 2021
    Tutt’altro che fantascientifici, i veicoli a guida autonoma promettono enormi benefici per tutti. Secondo il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi aumenteranno la sicurezza stradale e ridurranno gli incidenti. Ma quale sarebbe lo scotto da pagare - almeno nel nostro campo - se l’intelligenza artificiale dovesse davvero sostituirsi a quella umana?
  • News
    31 Luglio 2019
    Svoltasi dal 15 al 20 luglio a Lenggries-Fall in Baviera, l’edizione 2019 della BMW Summer School ha riunito i giovani ricercatori universitari attivi in diversi settori, dall’ingegneria al diritto, chiamati a raccolta per indagare e studiare le future applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel contesto delle Smart Cites
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
Crossover e suv: 8 prove
Green Planet