Salta al contenuto principale

Honda riporta a Suzuka le traiettorie di Ayrton Senna

Honda – La casa giapponese, ha deciso di rendere omaggio al pilota brasiliano ricostruendo con un video e la trasposizione 3D dei dati della telemetria, il giro record che Senna fece nel 1989 a Suzuka: 1.38.041 di pura adrenalina...
Video tributo
Chi è una amante delle corse non può rimanere insensibile al mito di alcuni piloti, anche se con le due ruote non ci hanno mai avuto a che fare. Uno di questi ad esempio, il brasiliano Ayrton Senna, è considerato dalla maggior parte degli esperti il migliore pilota di tutti i tempi. La sua classe (era fortissimo sull'asciutto ma soprattutto, era fenomenale sul bagnato) e la sua rabbia agonistica gli consentirono di  conquistare tre mondiali di F1 sempre in sella a una monoposto Honda. La sua carriera e la sua vita vennero spezzate il primo maggio del 1994 a Imola, in uno dei Gran Premi più drammatici della storia della F1 (oltre a Senna, perse la vita anche Roland Ratzemberger). Oggi, a 19 anni di distanza dalla sua morte, la casa giapponese ha deciso di ricordarlo ricreando un altro momento fondamentale della sua carriera, il GP di Suzuka del 1989. In quel weekend, peraltro finito male per il brasiliano (Senna vinse la gara ma venne squalificato per aver tagliato una chicane dopo essere rientrato in pista in seguito a un contatto con Prost. La squalifica gli costò il mondiale proprio a favore del francese), Senna durante le qualifiche pennellò il giro perfetto stampando un fenomenale 1.38.041 che gli valse la pole a ben 1,7 secondi dal secondo. Honda, che già allora acquisiva dati con la telemetria, ha deciso di ricreare quel giro perfetto filmando un sapiente gioco di luci sincronizzato con il sound originale della monoposto del campione brasiliano. Il risultato che potete vedere nel video qui sotto, è tanto perfetto quanto emozionante. Se invece siete dei patiti di guida e volete analizzare ogni istante di quei secondi a Suzuka, andate sul sito ufficiale e selezionate la modalità 3D: potrete esaminare in tempo reale ogni metro di quel giro grazie a una serie infinita di dati acquisiti all'epoca dal reparto corse Honda.
 
Leggi altro su:
Aggiungi un commento