NOVITA' MOTOCICLISMO

Emilia Romagna: arriva il bonus e-bike. Requisiti e modalità

La Regione riconoscerà un contributo pari alla metà del costo per l'acquisto di e-bike a pedalata assistita (cargo bike comprese) a tutti i cittadini residenti in uno dei Comuni con i livelli più elevati di polveri sottili. Ecco come funziona e come fare domanda

Emilia Romagna: arriva il bonus e-bike. Requisiti e modalità

Bonus e-bike
Incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani mediante l’erogazione di un contributo a parziale rimborso dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita. Questo l’obiettivo della regione Emilia Romagna che, dal 20 settembre di quest’anno, ha aperto il bando riservato ai cittadini residenti in uno dei 207 Comuni con i livelli di inquinanti nell’aria più alti. La Regione riconoscerà un bonus per l’acquisto di e-bike a pedalata assistita (maggiorato nel caso di rottamazione di un’autovettura per gli acquisti effettuati a decorrere dal 7 agosto 2023. Vediamo a chi è rivolto, come funziona e come presentare la domanda.

Il contributo
Senza rottamazione di un’autovettura:
Fino a 500 euro per l’acquisto di una bici a pedalata assistita.
Fino a 1.000 euro per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita.
Il contributo non potrà superare il 50% del costo del mezzo.
Con rottamazione di un’auto:
Fino a 700 euro per l’acquisto di una bici a pedalata assistita.
Fino a 1.400 euro per l’acquisto di una cargo bike a pedalata assistita.
Il contributo non potrà superare il 70% del costo del mezzo

A chi è rivolto
Il bando è rivolto ai cittadini residenti nei 207 Comuni della Regione Emilia-Romagna situati in aree soggette a superamenti dei valori limite dei principali inquinanti (PM10, NOx) e che hanno aderito al Piano Regionale per la qualità dell’aria. (Sul sito della Regione è disponibile l’allegato contenente l’elenco di tutti i Comuni coinvolti). Oltre alla residenza in uno dei suddetti Comuni, altri requisiti per fare richiesta del bonus sono la fattura/ricevuta fiscale di acquisto ed il possesso di un conto corrente bancario o postale (quello cioè su cui verrà effettuato il versamento del contributo).

Modalità per presentare la domanda
La domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, dalla persona fisica residente in uno dei 207 comuni seguendo la procedura guidata dell'applicativo informatico che sarà aperto dal 20 settembre 2023. L’accesso al sistema informatico per la presentazione della domanda deve essere effettuato esclusivamente con credenziali di persona fisica SPID L2, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS).

Scadenza per la presentazione della domanda
Per il primo anno di contribuzione dal 20 settembre 2023 alle ore 14.00 ed entro il 28 dicembre 2023 alle ore 12; per il secondo anno di contribuzione dal 9 gennaio 2024 ed entro il 31 dicembre 2024 alle ore 12; per il terzo anno di contribuzione dal 9 gennaio 2025 ed entro il 1° luglio 2025 alle ore 12.
 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    25 Maggio 2023

    Un aiuto per i motociclisti alluvionati, quelli delle zone dell’Emilia-Romagna colpite dal disastro meteorologico delle settimane scorse. L’iniziativa è di Motohelp, una azienda che effettua trasporto moto in tutta Italia con un servizio di furgoni propri, preleva il veicolo a domicilio e lo consegna dove richiesto.

  • News
    18 Luglio 2020
    Il bonus per bici, e-bike e monopattini elettrici era rimasto impantanato a causa di un braccio di ferro tra ministeri. Alla fine si è raggiunto un compromesso: per ottenere i 500 euro sarà necessario presentare uno scontrino “parlante” come quello dei medicinali. La piattaforma sarà attiva per metà agosto, precedenza a chi ha già fatto l’acquisto, ma il rischio clickday non è escluso
  • Green Planet
    30 Maggio 2020

    La Regione ha stanziato fondi per 3,3 milioni di euro per agevolare la diffusione della mobilità dolce. Nel piano ci sono provvedimenti per realizzare ciclabili e zone a traffico moderato, per ridurre i costi di bike parking e bike sharing e per retribuire fino a 50 euro chi si reca al lavoro pedalando. Previsti anche incentivi per pieghevoli, bici, ebike e mezzi di micromobilità

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet