Legge e burocrazia Patente digitale, come funzionano i controlli Non serve più portare la patente in tasca: ora basta uno smartphone. Ma cosa succede se ci ferma la polizia? Bisogna consegnare il telefono? E se non c’è connessione? Ecco le risposte ai dubbi più comuni…
Legge e burocrazia Abbigliamento da moto omologato: 10 cose che bisogna sapere Dal 2019 è scattato l’obbligo di certificare l’abbigliamento da moto. Ma c’è ancora confusione su questo argomento che è poco “emozionante” ma fondamentale per la sicurezza di chi usa le moto. Vediamo di fare chiarezza in 10 punti sintetici
Legge e burocrazia Guida senza patente (o con quella sbagliata)? Ecco cosa si rischia davvero Ogni mezzo ha la sua patente: montare in sella ad una moto da 100 CV col patentino AM può costar caro, esattamente come mettersi alla guida di un mezzo con patente revocata o sospesa. Districarsi nella “giungla” delle leggi non è semplice: facciamo chiarezza…
Legge e burocrazia Ritiro, revoca, revisione e sospensione della patente: quando sono previste e quanto durano Da un semplice controllo documentale fino alla perdita definitiva del permesso di guida, il Codice della Strada prevede quattro provvedimenti distinti e progressivi: ritiro, revisione, sospensione (ordinaria e breve) e revoca della patente. Ecco gli scenari possibili
Legge e burocrazia Comprare o vendere la moto con bonifico istantaneo è sicuro? No, ecco tutte le truffe! Da quella dei vincoli a quella della “triangolazione”, passando per il “blocco di sicurezza” le truffe a cui si può andare incontro scegliendo l’opzione del bonifico istantaneo sono numerose
Legge e burocrazia Portatarga moto after market: le regole per evitare multe pesanti Il portatarga della moto può essere modificato o sostituito con uno aftermarket. Fondamentale però rispettare le prescrizioni del Codice, quali ad esempio l’inclinazione, l’altezza da terra e lo spessore della cornice
Legge e burocrazia Scarico moto: ecco perché si può sostituire senza rischiare la multa Montare uno scarico aftermarket, cioè non originale, è perfettamente legale. Vediamo perché e come difendersi se ci contestano qualcosa
Legge e burocrazia Passaggio di proprietà moto storica: documenti, costi e procedure Il passaggio di proprietà può essere effettuato in agenzia, in Motorizzazione, al PRA o presso le agenzie ACI. La trafila da seguire per le moto storiche è molto simile - ma non identica - a quella prevista per le moto più giovani
Legge e burocrazia Pagare la moto usata con un bonifico istantaneo? Non sempre va tutto liscio Rapido e gratuito, il bonifico istantaneo è uno strumento utile per la compravendita di veicoli tra privati. In certi casi però la transazione potrebbe essere rifiutata
Legge e burocrazia Sorpasso: cosa dice l'art. 148 del Codice della Strada Quella del sorpasso è sempre una manovra rischiosa. Prima di effettuarla bisogna accertarsi che esistano le condizioni per farlo in sicurezza. Ma cosa dice in proposito il Codice della Strada? Ecco i punti chiave dell’Art. 148
Legge e burocrazia Revisione moto 2025: costo, ogni quanto va fatta e cosa controllano Una guida completa sulla revisione moto e scooter: come funziona, cosa controllano, quanto costa e quando bisogna farla. Tutto quello che c’è da sapere
Legge e burocrazia Guida senza casco: sospensione della patente con il nuovo Codice della strada Introdotta col nuovo Codice della Strada, la sospensione breve della patente va ad aggiungersi alle sanzioni previste per chi guida senza casco
Legge e burocrazia Guida con il cellulare in mano: multe e sanzioni con il nuovo codice della strada Multa fino a 1.000 euro, decurtazione di 5 punti e sospensione della patente di una o due settimane in base ai punti rimasti. In caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro, i punti persi diventano 10 e la sospensione della patente può arrivare a tre mesi
Legge e burocrazia Bollo moto 2025: quanto costa, quando si paga e come si calcola Le regole per il pagamento dei bolli sono complesse, in questa guida vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere
Legge e burocrazia Euro 5+ dal 2025 è obbligatoria per tutti. Ecco cosa cambia La Euro5+ è entrata in vigore nel 2024 e nel 2025 è obbligatoria per tutti. Ecco quali sono le novità introdotte
Legge e burocrazia Impennare in moto: multe, sanzioni e pene previste dal Codice della Strada L’impennata è punita con una sanzione amministrativa, la decurtazione dei punti patente e, in alcuni casi, anche il fermo amministrativo del mezzo. In caso di incidente le cose si fanno però ben più serie