
- Comfort:(1 vote)
- Posizione di guida:(1 vote)
- Tenuta di strada:(1 vote)
- Finiture:(1 vote)
- Consumo:(1 vote)
- Prestazioni:(1 vote)
- Cambio:(1 vote)
- Freni:(1 vote)
- Vano sottosella:(1 vote)
- Sospensioni:(1 vote)
Perché l'ho comprata o provata:
A seguito di una analisi accurata analisi ho visto che le due Yamaha Tracer erano le moto che meglio soddisfacevano i miei bisogni. In particolare tra la Tracer 900 e la 700, ho scelto la 900 perché quello che dà rispetto alla sorellina giustifica abbondantemente i 2.000 euro di differenza (solo i 40 CV in più li valgono).
Com'è
E' una moto eccellente e ne elenco i pregi (tanti) e i difetti (pochi):
PREGI:
- Ottimo rapporto qualità prezzo, sicuramente il migliore tra le Cross-Over.
- Prestazioni molto buone e sicuramente da delle belle soddisfazioni specie in accelerazione. Inoltre buona coppia.
- Leggerezza. La si può usare in città come uno scooter, basta metterci il baulone. Tra l'altro la leggerezza comporta
che si tratta di una moto facile anche da spostare da fermo per chi è un pò debole come me.
- Grande comodità. La posizione di guida è naturale.
- Affidabilità Yamaha.
DIFETTI:
- Mi sembra che consumi un pò troppo e sono spesso dal benzinaio, ma è ovvio che tutti questi cavalli hanno sete...
- Vano sottosella quasi inesistente e di difficile accesso. Il baulone è d'obbligo.
- Tenuta di strada migliorabile, ma credo che cambiando gomme migliori.
- Forse un pò alta di gamba e per chi è basso sarebbe meglio un sellino ribassato di qualche cm.
Alla guida
Il bello di questa moto è che può essere usata a 360°. La si può usare come moto da turismo, come moto da divertimento sui passi (perché il motore c'è eccome) e, siccome è leggera, può essere usata anche come scooter da città montando un baulone.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei i sicuro.