PROVATA DA VOI

Aprilia RS 125 Replica AE 2011

Provata da:
Ritratto di GiulioRS
inSella a Aprilia RS 125 Replica AE 2011
Valutazione: 
3
Average: 3 (1 vote)
 Aprilia RS 125 Replica AE 2011
  • Comfort: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Posizione di guida: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Tenuta di strada: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Finiture: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Consumo: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Prestazioni: 
    3
    Average: 3 (1 vote)
  • Cambio: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Freni: 
    5
    Average: 5 (1 vote)
  • Vano sottosella: 
    1
    Average: 1 (1 vote)
  • Sospensioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
Perché l'ho comprata o provata:
Top di gamma, da sempre. Dalla prima Aprilia AF1 (primi anni '90), alla RS 125 Extrema Chesterfield (1994), passando per l' Rs 125 Chesterfield Replica Max Biaggi (1995) e Aprilia Rs 125 Replica Poggiali (2004) arrivando all' RS 125 Replica Alitalia Aprilia (2010) ha sempre dimostrato di dominare nel segmento 125 sportive.
Com'è
Fantastica. Questa versione Replica Alitalia è esteticamente uguale a quella con cui Max Biaggi vinse il motomondiale Superbike nel 2010, splendida con colori e livree fantastiche. A cercare il pelo nell'uovo potrei dire che gli specchietti sono un po' grandi, ma siccome non sono cattivo, dico che è impossibile (o meglio inutile) cercare qualcosa che non va in questa moto. Nel segmento 125 è senza dubbio la migliore, anche messa a confronto con la Cagiva Mito Sp525.
Alla guida
Guidando solo la versione 15cv imposti dalla legge, sono costretto a dire che l'entusiasmo cala. La prima marcia, anche "tirandola" non regala emozioni da brivido, perchè il limitatore si sente già a 8000 giri. Nonostante questo, l'impianto frenante con una pinza anteriore ad attacco radiale a quattro pistoncini e disco da 320 mm di diametro regala delle gran belle soddisfazioni. Dietro invece ci si affida ad un disco da 220 mm di diametro per una frenata sempre sicura e ben modulabile. La ciclistica ben tarata consente delle pieghe da "ginocchio a terra" senza correre troppi rischi. Il consumo però non è tra i più bassi, perchè il motore anche se limitato resta sempre un 2 tempi e se non strapazzato fa più o meno 20-22 km con un litro come dichiarato dalla Casa.
La comprerei o ricomprerei?
L'unica cosa "contro", è il prezzo: 5800,00€ Franco Concessionario. Molti per un 125, ma giustificati dalla qualità estetica e ciclistica presente su questa moto. Comunque SI': la ricomprerei senza pensarci. A 16 anni è difficile (quasi impossibile) trovare di meglio sotto il profilo estetico, anche se a livello di prestazioni la versione a 15 cv lascia un po' a desiderare. Non bisogna però demoralizzarsi, perché con un costo che varia da officina a officina (da 600€ a 800€) questa moto può raggiungere la bellezza di quasi 30cv, "fuori legge" però...
PROVE LETTORI CORRELATE
COMMENTI
Ritratto di coyote78
02 Giugno 2012 ore 15:21
mi hai fatto tornare in mente quando avevo 16 anni e sbavavo sulle riviste vedendo le immagini di 125 quali cagiva mito , aprilia rs, gilera crono, honda nsr... certo a quei tempi le 125 avevano 35cv e raggiungevano i 200 km/h ed era sicuramente un'altra cosa, ma posso capire a pieno il tuo entusiasmo riguardo questa moto!!! :)
Ritratto di Lorenzo Simoni
14 Giugno 2012 ore 19:22
-
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
LE PROVE DEI LETTORI PIU' LETTE