Una Honda davanti a tutti
L’azione in pista è cominciata a Le Mans, dove la prima sessione di prove libere è stata disputata sotto un bel sole francese. Ad avere la meglio è stato
Pol Espargarò, che ha portato la sua Honda ufficiale davanti a tutti con il riferimento cronometrico di 1’31.771. Alle sue spalle è stato il pilota Suzuki
Alex Rins, che ha chiuso con un decimo di ritardo ed è intenzionato a ottenere il miglior risultato possibile, dopo la notizia che a fine stagione la Casa di Hamamatsu si ritira dalla top class.
Pecco è competitivo
Il vincitore del GP di Spagna
Francesco Bagnaia ha ottenuto il terzo crono, a 122 millesimi dal primo, iniziando subito con il piede giusto il settimo appuntamento stagionale. Dopo un inizio di stagione sottotono, il piemontese ha ritrovato la sua Ducati Desmosedici GP22 e ora punta a recuperare quei 33 punti in calendario a
Fabio Quartararo, che lo segue nelle fp1. Primo in campionato e campione in carica, il francese è pronto a correre il suo Gran Premio di “casa” dove ad oggi non ha ancora mai vinto. L’altro pilota francese della griglia di partenza è
Johann Zarco, che ha concluso con il nono crono a solo tre decimi e mezzo dalla vetta.
La top 5 è completata da
Aleix Espargarò, che ha migliorato nel corso della sessione ed è a un decimo e mezzo dal primo con la sua Aprilia. Il compagno di squadra
Maverick Vinales ha firmato l’ottavo tempo e tra loro hanno chiuso
Joan Mir e
Jack Miller. Decimo tempo per Luca Marini, che si è fatto notare nella parte alta della classifica, mentre
Enea Bastianini ha chiuso con il dodicesimo tempo, seguito da
Marc Marquez.
Cliccate qui per sapere gli orari diretta TV del GP di Francia.
Ecco
il calendario 2022 della top class e
la classifica del campionato.