La prima giornata del GP d’Olanda si conclude con la Ducati di Francesco Bagnaia davanti a tutti, il piemontese alla bandiera a scacchi ha firmato il miglior crono in 1’33.274. Su un circuito tradizionalmente poco favorevole alla Desmosedici GP, Pecco si è imposto sugli avversari nelle battute finali, scalzando dalla prima posizione l’Aprilia di
Aleix Espargarò, secondo per 178 millesimi.
Chi è rimasto in top 10 e chi no
Fabio Quartararo ha chiuso con il terzo miglior tempo a tre decimi dal primo, bene anche la Suzuki, che con
Alex Rins ha ottenuto il quarto miglior tempo, mentre con
Joan Mir ha centrato il sesto. Rins paga tre decimi, Mir ha un ritardo più consistente di sei decimi, ma entrambi si sono assicurati il passaggio provvisorio alla Q2. Tra loro ha chiuso la “rossa” ufficiale di
Jack Miller, primo nel turno del mattino sul bagnato.
Maverick Vinales ha portato la sua Aprilia in settima posizione davanti alla KTM di
Brad Binder, unica nella top 10. Completano le prime dieci posizioni
Johann Zarco e
Marco Bezzecchi, con l’italiano che paga un secondo dal suo connazionale. Enea Bastianini è fuori dalla Q2 ma, dopo una mattinata impegnativa, è riuscito a risalire fino all’undicesima posizione. Luca Marini è al tredicesimo posto
.
Cliccate qui per sapere gli orari diretta TV del GP d’Olanda.
Ecco
il calendario 2022 della top class e
la classifica del campionato.