Le 10 moto più costose del 2025
Avete tanti, ma tanti soldi da spendere? Ecco un viaggio nell'estremo del lusso su due ruote, abbiamo selezionato i dieci modelli più esclusivi e costosi oggi disponibili sul mercato

Lusso a due ruote
Nel panorama motociclistico globale, il segmento delle moto ultra-costose continua a esercitare un fascino particolare, sebbene si rivolga solo a una ristretta cerchia di potenziali compratori, e cioè collezionisti facoltosi e appassionati disposti a investire cifre a sei zeri per modelli unici, spesso prodotti in serie limitate.
Visto che sognare non costa nulla eccovi la classifica delle dieci moto più care attualmente acquistabili, ordinate per prezzo crescente. Si tratta esclusivamente di modelli nuovi, regolarmente commercializzati e non di esemplari da collezione, da gara o personalizzati su commissione. Buona lettura.
Harley-Davidson CVO Road Glide ST – da 48.800 euro

Basata sul modello Road Glide, la CVO ST è la versione più ricca e performante proposta dalla casa americana per il 2025. Dotata di un bicilindrico da 1.977 cm³ e 126 CV, si distingue per componentistica racing, freni e sospensioni migliorati, ruote alleggerite e dettagli estetici esclusivi. Ogni anno Harley-Davidson propone nuove versioni CVO, sempre in edizione limitata e con dotazioni particolarmente curate.
Norton V4 SV – da 51.800 euro

La superbike di punta della rinata Norton adotta un motore V4 da 1.199 cm³ con 185 CV, abbinato a una componentistica di pregio come sospensioni Öhlins, cruscotto TFT e una videocamera posteriore. L'estetica ricalca le linee classiche della tradizione britannica, mentre la ciclistica è stata completamente riprogettata rispetto al progetto originario, con l'obiettivo di offrire un prodotto più affidabile e raffinato.
Kawasaki Ninja H2 R – 59.000 euro

Ancora disponibile in edizione limitata, la H2 R rappresenta l'apice tecnologico di Kawasaki: un quattro cilindri sovralimentato da 998 cm³ capace di erogare 310 CV, non omologato per la circolazione su strada. Una moto da pista estrema, interamente carenata in fibra di carbonio, dotata di una ciclistica sviluppata per resistere a velocità superiori ai 300 km/h.
Ducati Diavel for Bentley – 68.500 euro

Nata dalla collaborazione tra Ducati e Bentley, questa edizione limitata della Diavel V4 è caratterizzata da una livrea esclusiva, materiali pregiati e finiture ispirate al marchio automobilistico di lusso. Prodotta in 500 esemplari numerati, è stata riservata al mercato britannico e si distingue anche per il colore verde metallizzato ispirato ai modelli Bentley Continental. Le prime consegne sono state effettuate già nel 2024.
Brough Superior SS100 – da 70.500 euro

Realizzata in Francia (il marchio ora viene prodotto nei pressi di Tolosa), la SS100 sfodera lo storico marchio britannico Brough che produceva moto esclusive negli anni '30 (tra i fans più famosi della casa anche Lawrence d'Arabia). Il V-twin da 997 cm³ eroga 100 CV, ma il suo valore risiede nella costruzione artigianale e nei dettagli estetici che richiamano l'epoca d'oro del motociclismo britannico. Ogni esemplare viene assemblato su richiesta, con ampie possibilità di personalizzazione.
Bimota Tesi H2 – 70.800 euro

Unisce il telaio a sterzo centrale tipico delle Tesi con il motore sovralimentato della Kawasaki H2. Il quattro cilindri da 998 cm³ sviluppa 242 CV. Si distingue per il design futuristico e la produzione estremamente limitata. Le finiture comprendono componenti in fibra di carbonio e lavorazioni CNC che ne evidenziano la cura artigianale.
Ducati Panigale V4 Tricolore Italia – 89.000 euro

Versione da collezione della Panigale V4 S, dedicata ai colori della nazionale italiana. Con 216 CV e una dotazione tecnica da moto da corsa, è limitata a 163 esemplari, ognuno firmato da Francesco Bagnaia. Rispetto al modello standard, presenta impianto frenante racing, componentistica più leggera e una colorazione esclusiva.
Aston Martin AMB-001 – 110.300 euro

Frutto della collaborazione con Brough Superior, questa moto sfoggia un design ispirato alle auto Aston Martin e un motore turbo da 997 cm³ e 180 CV. La produzione è estremamente ridotta e destinata all'uso in pista. I dettagli, come la verniciatura "Photon Lime" e le linee aerodinamiche, ne fanno un oggetto da esposizione oltre che da guida.
Arch 1S – 112.500 euro

Marchio fondato da Keanu Reeves, Arch propone con la 1S un cruiser performante spinto da un V-twin da 2.032 cm³ e 140 CV. La moto è costruita su misura con componentistica premium e telaio misto acciaio/alluminio. Ogni esemplare richiede mesi di lavorazione e viene rifinito secondo le specifiche del cliente.
Combat Motors Wraith – 148.000 euro

La moto più costosa della classifica vanta un motore V-twin da 1.966 cm³ con 125 CV, telaio in alluminio ricavato dal pieno e una costruzione totalmente artigianale. Ogni esemplare è realizzato su ordinazione, con un acconto non rimborsabile di oltre 90.000 euro. Con una velocità massima dichiarata superiore ai 250 km/h, la Wraith rappresenta un unicum nel panorama motociclistico mondiale.
Foto e immagini










