Repsol Honda Team

La descrizione della scuderia, i piloti, le caratteristiche tecniche

Il team in sintesi

Sede Saitama
Nazione Giappone
Presidente Yoshishige Nomura
Team manager Alberto Puig
Responsabile tecnico Takeo Yokoyama
Moto Honda RC213V
Presenze (Stagioni) 19
Vittorie 139
Titoli iridati 9
Contatti http://www.hondaproracing.com/motogp/

 

La squadra corse della casa giapponese, è nata nel 1952, allora si chiamava RSC (Racing Service Center), ma nel 1982 ha cambiato nome diventando HRC (Honda Racing Corporation). I primi titoli arrivano nel 1961, nella 125 con Tom Phillis e nella 250 con Mike Hailwood. Nel 1966 il debutto nella classe regina sempre con Mike "The bike" Hailwood, ma, dopo aver sfiorato il titolo, la casa giapponese si ritira a fine 1967 per problemi economici. Nel 1979 rientra ufficialmente nella 500 e il primo titolo nella top class arriva nel 1983 con Spencer, a questo ne sono seguiti altri 10, l'ultimo nella 500 è del 2001 con Rossi. Nel 2002, prima stagione della nuova era MotoGP, Honda fa debuttare la RC211V e, sempre con Rossi, conquista undici vittorie e il titolo mondiale, successo bissato dallo stesso pilota italiano l’anno successivo. Dal 2004 al 2010 la casa di Tokyo si aggiudica un solo titolo, nel 2006 con Nicky Hayden. L’arrivo del nuovo team manager Livio Suppo nel 2010 e di Casey Stoner l’anno successivo, riporta la RCV alla vittoria nel 2011 e con l'entrata in scena di Marc Marquez nel 2012, Honda comincia a conquistare titoli a raffica. Per il 2019 arriva la coppia di campioni del mondo Lorenzo-Marquez, ma Lorenzo non ingrana ed è vittima di alcuni gravi incidenti che lo portano ad annunciare il ritiro a fine stagione. Il mondiale 2019 viene vinto da Marc Marquez. La stagione 2020 vede al via la coppia di fratelli Alex e Marc Marquez, Marc però si infortuna nel primo GP stagionale (in Spagna) tenta un rientro nel successivo ma peggiora la situazione. Per lui stagione finita e Honda entra in un tunnel di risultati deludenti e problemi di sviluppo della moto che continua anche nel 2021, nonostante il ritorno di Marquez. Anche il 2022 non è stato un anno da ricordare per la Casa alata, che ha dovuto di nuovo fare i conti con l'assenza parziale di Marc Marquez, che si è sottoposto al quarto intervento al braccio destro. Nessuna vittoria per Honda nel 2022, ma solo due podi, uno ottenuto da Pol Espargarò in Qatar e l'altro da Marquez in Australia. Nel 2023 l'otto volte iridato punterà a conquistare il nono titolo, mentre nel box arriva Joan Mir.

Piloti
Repsol Honda Team

PROSSIMO GP

Misano World Circuit Marco Simoncelli 2023
ORARI
Venerdì 08 Settembre
FP110:45 - 11:30
FP215:00 - 16:00
Sabato 09 Settembre
FP310:10 - 10:40
Qualifiche10:50 - 11:30
Sprint Race15:00
Domenica 10 Settembre
Gara14:00

NEWS MOTOGP

  • MotoGP Misano – Dopo il secondo posto ottenuto nelle qualifiche, Marco Bezzecchi si è ripetuto nella Sprint sul circuito romagnolo, dove ha guidato con una mano dolorante. Il pilota del team Mooney VR46 ha raccontato com’è andata la sua prova e guarda con fiducia al Gran Premio di domani

  • MotoGP news – Dopo il terribile incidente avuto una settimana fa a Barcellona, Francesco Bagnaia è stato autore di un’ottima prestazione nella Sprint a Misano. Ancora dolorante alla gamba e non solo, il piemontese ha raccolto un importante terzo posto stringendo i denti alla guida della sua Ducati Desmosedici GP23

  • MotoGP news – La gara più corta del sabato è stata vinta da Jorge Martin, che ha dominato tutti i giri, difendendosi anche dagli attacchi di Marco Bezzecchi, poi secondo. Il terzo gradino del podio è stato il più combattuto, tra Francesco Bagnaia e Dani Pedrosa, con l’italiano che ha avuto la meglio