Triumph Speed Triple: 30 anni di un’icona “supernaked”
Arrivata ormai trent’anni fa, la Speed Triple è quella che più rappresenta la Casa inglese. In tre decadi s’è evoluta parecchio, diventando più potente e raffinata, pur mantenendo il carattere di allora

Nata nel 1994 come versione nuda della sportiva Daytona 900, la Speed Triple ha superato orgogliosamente i 30 anni d’età. Divenuta leggenda, quella primissima T309 900 da 885 cm3 e 98 CV di potenza si rivelò ben presto un punto di svolta: fu la prima Triumph moderna a riappropriarsi con orgoglio della sua identità tre cilindri, gettando le basi del segmento “supernaked” e ispirando modelli di successo e futuri bestseller. Non per nulla, ancora oggi, la stessa Triumph definisce la Speed Triple la moto che meglio la rappresenta. In trent’anni la Speed Triple ha visto crescere cilindrata e potenza - quasi raddoppiata da 98 a 178 CV - è stata testimone del passaggio dall’analogico al digitale e ha venduto oltre 80.000 esemplari “spalmati” in 7 versioni cronologicamente ordinate. Eccole “una per una”...
1994–1997 Speed Triple 900 (T309)

Un mix di telaio Daytona e meccanica Trident, con sospensioni regolabili e un anteriore iconico. Carattere, brio e una discreta praticità la resero subito un cult. Oggi è raro trovarne una in buone condizioni…
- Cilindrata: 885 cm3
- Potenza: 98 CV
- Coppia: 81 Nm
- Peso a secco: 209 kg
1997–1998 Speed Triple (T509)

Nata insieme alla nuova Daytona T595, ereditava il 3 cilindri a iniezione e aggiungeva manubri alti e due fari “bug-eye” che hanno segnato un'epoca. Bello e subito riconoscibile il nuovo telaio, anche se alcuni esemplari soffrivano di crepe e richiedevano sostituzioni.
- Cilindrata: 885 cm3
- Potenza: 108 CV
- Coppia: 84 Nm
- Peso a secco: 196 kg
1999–2004 Speed Triple 955

Più “spinta” grazie a un alesaggio maggiorato, con nuovo telaio verniciato e sospensioni affinate. Nel 2002 arrivarono 5 CV in più, geometrie più nervose, carena ridotta all’osso e strumentazione digitale.
- Cilindrata: 955 cm3
- Potenza: 118 CV
- Coppia: 98 Nm
- Peso a secco: 196 kg
2005–2010 Speed Triple 1050

Prima Speed Triple “stand-alone”, svincolata dalla Daytona. Il motore più potente e la ciclistica accorciata la resero più aggressiva. Nel 2008 guadagnò sella più lunga, pinze Brembo anteriori e miglioramenti al cambio.
- Cilindrata: 1.050 cm3
- Potenza: 131 CV
- Coppia: 104 Nm
- Peso a secco: 189 kg
2011–2015 Speed Triple 1050 (restyling)

Completamente nuova, con i fari tutti diversi rispetto a quanto visto in precedenza, fece discutere: piaceva e non piaceva. Aggiornamenti di motore e gearbox, carene ridisegnate e, dal 2012, versione R con sospensioni Öhlins, cerchi alleggeriti e dettagli premium.
- Cilindrata: 1.050 cm3
- Potenza: 135 CV
- Coppia: 111 Nm
- Peso a secco: 189 kg
2016–2020 Speed Triple 1050

Linee lievemente riviste, serbatoio più stretto e ride-by-wire per cinque mappe motore con nuovo cruscotto LCD. Dal 2018 +10 CV, display TFT a colori e raffinamenti ciclistici.
- Cilindrata: 1.050 cm³
- Potenza: 138 CV
- Coppia: 111 Nm
- Peso a secco: 192 kg
2021–oggi Speed Triple 1200 RS

La Speed Triple di oggi segna un vero e proprio salto generazionale: nuovo motore, più 30 CV, elettronica avanzata e impostazione da vera sport naked. Proporzioni più compatte e riduzione di peso non al cedimento della sostanza. Per chi cerca la massima performance esiste anche la mezza-carena 1200 RR in stile café racer.
- Cilindrata: 1.160 cm3
- Potenza: 178 CV
- Coppia: 125 Nm
- Peso a secco: 198 kg