NOVITA' MOTOCICLISMO

Manutenzione - I 5 miti del "riposo" invernale

Gomme sgonfie o gonfie? La benzina può rimanere nel serbatoio? E l’olio nella camera di scoppio? Sono solo alcuni dei dubbi di chi ferma la moto per il periodo invernale. Ecco cosa fare e cosa non fare per regalare alla vostra amata un riposo esente da "traumi"

Manutenzione - I 5 miti del "riposo" invernale
Siamo in piena estate è vero... ma tra alcuni di mesi per molti, con l’arrivo della brutta stagione, sarà il momento per mettere via la moto (o lo scooter) e riprenderla solamente con l’arrivo della primavera. Nulla di male, d’inverno fa freddo... L’unico problema è che al momento di chiudere la moto nel box, anche i più esperti vengono assaliti da dubbi più o meno concreti sul modo giusto per effettuare il “rimessaggio” invernale.
Su questi argomenti circolano molte strane teorie senza alcun fondamento pratico. Abbiamo perciò deciso di aiutarvi, rispondendo alle domande più comuni sul modo corretto di “fermare la moto”. Così, anche se siete sotto l'ombrellone, potete chiarivi qualche dubbio.


Serbatoio pieno vuoto?

L’aria all’interno del serbatoio era un problema serio fino a che i serbatoi erano in metallo, perché a lungo andare poteva creare della ruggine. Ecco perché le moto con serbatoio in metallo dovevano essere lasciate col pieno durante il “riposo” invernale. Le moto moderne, invece, hanno quasi tutte il serbatoio in plastica, in alluminio oppure con trattamento interno antiruggine. In questi casi dunque si può lasciare il serbatoio anche vuoto!


Niente condensa

Bisogna sfatare il mito del panno da infilare nel terminale di scarico, per assorbire la condensa che si forma all’interno del terminale stesso. Basta accendere la moto periodicamente e farla girare per una decina di minuti per scaldare lo scarico ed eliminare l’umidità. Evitate invece di accendere il motore per pochi istanti, sgasando e poi spegnendolo: in questo modo infatti il vapore acqueo non riesce a evaporare e si deposita all’interno dello scarico. 


Gonfie o sgonfie?

Un altro “dilemma amletico” dei motociclisti è quello delle gomme: meglio lasciarle gonfie o sgonfiarle durante il rimessaggio invernale? Ebbene, la cosa più importante è tenerle sollevate da terra, utilizzando il cavalletto centrale (o in sua mancanza gli “alzamoto” da pista). Fatto questo, non resta altro da fare che controllare saltuariamente la pressione: meglio evitare che scenda sotto 1 bar, perché la gomma altrimenti si deforma.


Olio nella camera di scoppio

Secondo i vecchi motociclisti, è d’obbligo versare un po’ di olio motore nella camera di scoppio (attraverso il foro della candela)per preservare l’integrità dei vari componenti meccanici in caso di “fermo” invernale. Oggi non è più necessario: può essere utile solo nei motori che hanno cilindri con “camicia” in ghisa, oggi diffusi solo sugli scooter e le moto di piccola cilindrata.  


Freni in pressione

Altra classica “discussione da bar” è quella tra coloro che consigliano di lasciare sempre l’impianto frenante “in pressione” (con una fascetta di gomma che tenga azionata la leva del freno) e chi invece lascia la leva “scarica”. In realtà non ci sono controindicazioni né con l’uno né con l’altro metodo. Secondo noi però è meglio lasciare l’impianto in pressione, perché le guarnizioni durano più a lungo. 
 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    24 Maggio 2022
    I tagliandi incidono molto sui costi di gestione delle moto e degli scooter, per questo i modelli con intervalli lunghi sono decisamente appetibili. Abbiamo fatto un’indagine e realizzato un elenco completo casa per casa riguardante gli interventi di manutenzione programmata, ecco cosa abbiamo “scoperto”
  • News
    12 Ottobre 2020
    Come promesso, Ducati ha svelato il #3 Teorema tecnologico alla base del nuovo V4 equipaggiato dalla Multistrada. Il riferimento è agli intervalli di manutenzione che salgono per quanto riguarda il gioco valvole a 60mila chilometri…
  • News
    20 Maggio 2020
    Possiamo finalmente uscire con la nostra moto per qualche giretto, oltre al semplice tragitto casa-lavoro. Lo stop prolungato dal lockdow impone però di fare alcuni controlli di routine per essere certi che tutto funzioni nella maniera corretta e prevenire eventuali guai
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet