Honda SH300i usato, il midi più venduto è maneggevole e brillante
Compatto e leggero, monta un motore grintoso. La dotazione di serie è completa e la rivendibilità ottima

Punti di forza
La prima serie è stata presentata nell’ormai lontano 2006 e da allora l’SH 300 ha occupato stabilmente la testa delle classifiche di vendita dei midiscooter. Piaceva e piace per la leggerezza, la maneggevolezza (praticamente da 125) e le prestazioni brillanti: in accelerazione può mettere in difficoltà anche i maxi 400/500. Nel traffico dà il meglio di sé: è rapido e manovra in un fazzoletto. In ogni caso anche in velocità l’SH 300 va bene: mantiene una buona precisione di guida e permette di affrontare tangenziali e autostrade senza problemi.Le ruote grandi (16 pollici) e le sospensioni ben tarate filtrano a dovere le buche e garantiscono un buon comfort. Non male neanche la sistemazione del passeggero. Efficace anche la frenata, potente e dosabile. Curate le finiture.
Punti deboli
Anche lo spazio a disposizione è quello di un 125 a ruote alte. In più, la pedana piatta è stretta e lo scudo protegge poco. Il sottosella sui modelli più vecchi è piccolo, ma dalla versione 2015 (nelle foto) finalmente ci sta un casco integrale.
Prima dell'acquisto controllate bene...
- Tagliandi: se sono sempre stati fatti con regolarità, andate sul sicuro.
- Frizione: a volte si può consumare in modo irregolare, specie in caso di uso molto intenso, provocando poi degli strappi quando si parte da fermi.
- Plastiche: gli SH vengono sfruttati parecchio dai loro proprietari. Meglio controllare bene anche lo stato delle plastiche.
- Trasmissione: può diventare rumorosa, ma l’affidabilità non viene messa a rischio. Il problema si risolve (o comunque si attenua) facendola pulire per bene, ingrassandola e sostituendo alcune guarnizioni al suo interno.
- Dischi freno: controllate l'usura

A partire dal my 2015, il vano portacasco può accogliere anche un casco integrale: il telaio ridisegnato ha ottimizzato gli spazi a disposizione. Il serbatoio resta sotto la sella per avere la pedana piatta
I rilevamenti
- Velocità massima: 132,8 km/h
- Accelerazione: 0 - 400 17,8 sec.
- Consumo extraurbano: 33,6 km/litro
- Peso: 169,5 kg
Le quotazioni
Sin dalla sua presentazione, l’SH 300 è stato il re delle vendite. L’offerta sul mercato dell’usato è quindi abbondante, ma le quotazioni restano comunque alte: si tratta di un modello affidabile che si rivende sempre in fretta (e bene). Se potete spendere un po’ di più, vi consigliamo di cercare un SH prodotto dal 2019 in avanti: da quell’anno la dotazione di serie si è arricchita del controllo di trazione, una bella sicurezza in più.
Prezzi da 1.500 a 4.200 euro.
Foto e immagini




