Primo contatto Benda Napoleonbob 500, bella la bobber in stile cinese Ha un brillante motore bicilindrico a V, doti di guida (quasi) da naked, finiture curate e un prezzo concorrenziale. Ma i parafanghi proteggono poco
Storie di moto Honda Africa Twin 650/750: la "dakariana" più amata che ha fatto la storia Vediamo insieme la storia, le caratteristiche tecniche e i segreti della più famosa tra le "navi del deserto" di casa Honda, amatissima quando era in listino e rimpianta dagli appassionati
Prova Royal Enfield Super Meteor: moto economica per viaggiare con stile La Super Meteor è una cruiser votata ai viaggi anche grazie all’ampia offerta di accessori. È un po' pesante e gli ammortizzatori "sentono" le buche, ma è anche economica e ben fatta
Primo contatto SWM Stormbreaker 1200, a volte ritornano SWM propone una moto dalle linee familiari e dotata di uno “storico” motore V-twin. Ma non è una copia... e va anche bene
Primo contatto Royal Enfield Guerrilla 450: comoda, efficace e facile per tutti La nuova scrambler indiana è comoda e agile tra le curve. Il motore ha prestazioni interessanti e consuma poco. Bene finiture e prezzo
Primo contatto Benda Chinchilla 500: la V-Twin viene da oriente La nuova Benda monta un brillante bicilindrico a V da 48 CV, in regola con la patente A2. Ben costruita e rifinita, va bene per chi comincia e ha un prezzo attraente.
Primo contatto BMW R 12, boxer classica per tutti i giorni La R 12 è una moto bella da vedere e da guidare, con un motore vigoroso e una ciclistica solida. Prezzo corretto, ma sale con optional “obbligati”
Primo contatto BMW CE 02: piccola moto, grande gusto Divertente e maneggevole, la prima BMW elettrica da città scatta rapida, sfiora i 100 km/h e ha un’autonomia di 95 km. Omologata come 125, si guida con la patente B o con la A1. Costa un po' cara, ma con gli incentivi il prezzo scende
Primo contatto Jedi Motor 750 GT, la tourer cinese che parla italiano Progettata e realizzata da Marabese, è la versione “civile” di un modello utilizzato dalla polizia cinese. Comoda e ben dotata, ha un bicilindrico brillante e si muove bene anche nello stretto. Manca il controllo di trazione, ma il prezzo si annuncia aggressivo
News XEVITA: i giganti cinesi alla conquista del mondo Una delle realtà cinesi più importanti presenti a EICMA era il consorzio XEVITA che riunisce le aziende del distretto di Xishan (un'area capace di sfornare oltre un terzo della produzione mondiale di veicoli elettrici a due ruote) e le aiuta ad affrontare i mercati internazionali. Abbiamo intervistato i vertici del consorzio per capire meglio obiettivi e finalità