NOVITA' MOTOCICLISMO

Manutenzione della moto – I tubi dei freni

I tubi dei freni sono tra le componenti più sottovalutate e dimenticate quando bisogna fare la manutenzione della moto. Non tutti sanno infatti che la maggior parte dei prodotti che equipaggiano le moto di serie è in gomma e va sostituita periodicamente

Manutenzione della moto – I tubi dei freni
Tra le componenti a cui bisogna prestare molta attenzione in fase di manutenzione, ci sarebbero i tubi dei freni, una componente fondamentale per la sicurezza della motocicletta, spesso per "sottovalutati". 
 

Come sono fatti e  cosa servono

Realizzati di solito in gomma, al loro interno scorre il liquido dei freni e la loro integrità è fondamentale per una corretta fase di frenata. Di solito sono realizzati così: c'è un tubo interno di gomma, con una telatura di materiale sintetico, il tutto avvolto da un ulteriore tubo, con altra telatura, per finire con lo strato esterno, anche questo in gomma. Come tutto il materiale di consumo anche le tubazioni sono soggette a usura: il loro deterioramento avviene a partire dal tubo interno, per cui non sempre è facile riconoscere un tubo danneggiato da uno nuovo.
 

Quando vanno sostituiti

La causa del deterioramento è dato dalla composizione dell'olio dei freni che per poter svolgere il suo lavoro correttamente ha specifiche parecchio corrosive, per esempio può anche danneggiare le verniciature se viene in contatto con la carrozzeria, ovvio che la gomma dei tubi tenda a deteriorarsi con il tempo. I tubi devono essere sostituiti entro un certo periodo di tempo (per lo più 4 o 5 anni), senza fidarsi delle condizioni esterne, anche se ottimali le magagna si possono nascondere all'interno. La verifica della età dei tubi viene agevolata dal fatto che sui tubi viene stampata la data di produzione, proprio per permettere di determinare la fine del loro ciclo di vita e cambiarli per tempo. Se ne avete la possibilità, in fase di sostituzione optate per dei quelli in treccia metallica: anche loro vanno sottoposti a manutenzione, ma possono durare molto di più e, soprattutto, migliorano il rendimento dell'impianto frenante. 

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    08 Settembre 2023

    Siamo stati in Brembo per saperne di più sulla contraffazione, un fenomeno preoccupante che - nel mondo della moto e dell’auto - rappresenta una spina nel fianco soprattutto per il made in Italy e per i produttori di componentistica di alta qualità, come appunto il marchio lombardo che è leader mondiale nel settore dei freni

  • News
    20 Agosto 2022
    MotoGP news – Dopo una settimana di pausa il Mondiale torna in pista al Red Bull Ring, un tracciato altamente impegnativo per i freni. I tecnici Brembo, che lavorano con tutti i piloti in pista, ci hanno fornito i numeri più interessanti della pista austriaca
  • News
    08 Settembre 2021
    MotoGP news – Il tredicesimo appuntamento stagionale è ormai alle porte e si tratta di un Gran Premio che rientra tra i più impegnativi per gli impianti frenanti. A dirlo sono i tecnici Brembo, che lavorano con tutti i piloti della top class, e che sul circuito di Aragon hanno fatto qualche paragone tra MotoGP e SBK
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet