Salta al contenuto principale

BMW R 1200 e 1250 GS usate: tutti i modelli per fare buoni affari

L’arrivo della nuova R 1300 GS ha alimentato il mercato dell’usato: se siete in cerca di una bella BMW ad un prezzo più abbordabile di quello di listino, è il momento giusto per fare acquisti. Ecco tutti i modelli dal 2004 ad oggi…

Tempo di  usato…

Negli ultimi vent’anni la BMW R 1200/1250 GS s’è imposta come regina indiscussa delle maxi enduro. Affidabile, tecnologica e sempre al passo con i tempi, ha saputo rinnovarsi senza mai snaturarsi. Il risultato? Oltre un milione di esemplari venduti dal 1980 a oggi. Con l’arrivo della nuova R 1300 GS, molti possessori decidono di passare al nuovo modello, alimentando il mercato dell’usato. È il momento giusto per togliersi uno sfizio: ecco come sono cambiate le GS dal 2004 a oggi — e cosa controllare prima di acquistarne una.

R 1200 GS (2004): la rivoluzione parte da qui

Nel 2004 BMW cambia tutto. La nuova R 1200 GS sfoggia un boxer da 1.170 cm3 raffreddato ad aria, più potente e fluido dei predecessori. I 100 CV dichiarati garantiscono una spinta decisa a ogni regime, mentre la ciclistica — con sospensioni ESA e una geometria ben bilanciata — regala una guida precisa e sicura. Il comfort è ottimo, il cambio un po’ ruvido e la sella alta, ma regolabile.

Evoluzione 2008-2010: più potenza, meno fastidi

Nel 2008 arrivano aggiornamenti alla linea, al sistema frenante (niente più servofreno) e al controllo elettronico: fa il suo debutto l’ASC, ovvero il controllo di trazione. La potenza sale a 105 CV (94,5 CV rilevati alla ruota). Le sospensioni ESA II aggiungono una mappatura per il fuoristrada. Nel 2010 arriva la testata bialbero: 110 CV dichiarati, erogazione più piena ai bassi e maggiore fluidità.

I nostri rilevamenti (2008-2010):

  • Velocità max: 204,4 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 5,1 s
  • Accelerazione 0-400 m: 13,2 s
  • Peso: 230,5 kg
  • Consumo extraurbano: 15,0 km/l
  • Consumo a 90 km/h: 21,3 km/l

Cosa controllare 

Il parabrezza può creparsi all’altezza degli attacchi. L’alternatore è deboluccio, mentre il disco dietro può essere da sostituire dopo 50.000 km. Possibili perdite d’olio dalla trasmissione a cardano. Difetti noti: i modelli pre-2008 montano l’Integral ABS con servofreno, che a motore spento rende la frenata legnosa. Inoltre, il cambio può risultare duro nella scalata.

Prezzi

Ricordando che tutto dipende dalle condizioni e dal chilometraggio (nonchè dalle doti di contrattazione di ognuno), sul mercato se ne trovano di usate con prezzi compresi tra i 4.500 e i 9.000 euro. 

R 1200 GS LC (2013): arriva il raffreddamento liquido

L’era del raffreddamento a liquido comincia nel 2013. Il boxer è ancora un 1.170 cm3, ma cambia tutto: acceleratore elettronico, sospensioni semiattive Dynamic ESA (optional), 5 riding mode, freni Brembo ad attacco radiale e gomme più larghe. La GS si fa più sportiva, reattiva, precisa. Nel 2014 arriva un albero motore più pesante per dolcificare l’erogazione. Il cambio, finalmente, migliora nel 2016.

I nostri rilevamenti

  • Velocità massima: 216 km/h
  • Accelerazione 0-100km/h: 3,7 km/h
  • Accelerazione 0 - 400 m: 11,8 s
  • Peso: 235 kg
  • Consumo extraurbano: 17 km/l
  • Consumo a 90km/h: 25,9 km/l

Cosa controllare 

Dopo 70.000 km frizione e dischi freno sono da cambiare. Controllate il cardano: non devono esserci perdite d’olio. Se le sospensioni elettroniche hanno perdite d’olio, vanno sostituite: non si possono revisionare.

Prezzi

Più recente, sull'usato costa di più Anche qui tutto dipende dalle condizioni e dal chilometraggio, ma i prezzi si aggirano mediamente tra i 9.000 e i 13.000 euro

R 1200 GS MY 2017: elettronica intelligente

Nel 2017 l’omologazione Euro 4 porta nuove mappe e un catalizzatore aggiornato. Il motore resta brillante, ma la vera novità è il parastrappi aggiornato e le sospensioni Dynamic ESA Next Generation, in grado di adattarsi al carico senza intervento del pilota. La GS diventa più intuitiva e “pensante”.

Cosa controllare

Sincronizzazione elettronica sospensioni, stato degli attuatori, eventuali aggiornamenti software centralina.

2018 – La GS cresce ancora: R 1250 GS

Nel 2018 arriva la R 1250 GS, con cilindrata portata a 1.254 cm3 e l’introduzione della distribuzione a fasatura variabile ShiftCam. Questo sistema modifica la fasatura delle valvole di aspirazione in base al carico e al regime, migliorando sia la coppia ai bassi che la potenza agli alti. Il risultato? Potenza dichiarata: 136 CV; Prestazioni migliorate, erogazione più dolce ai bassi e spinta più energica agli alti. Consumi ridotti rispetto al modello precedente. In definitiva: ottima per chi cerca una GS moderna, potente e molto raffinata.

I nostri rilevamenti

  • Velocità massima: 219 km/h
  • Accelerazione 0-100km/h: 3,3 km/h
  • Accelerazione 0 - 400 m: 11,3 s
  • Peso: 242 kg
  • Consumo extraurbano: 16,9 km/l
  • Consumo a 90km/h: 23,2 km/l

Cosa controllare 

Lo stato delle plastiche e di altri dettagli minori. Occhio a tracce di olio nella zona tra cambio e motore. Attenzione ai giochi della ruota posteriore. 

Prezzi

Per un modello 2018 - 2020 bisogna per forza di cose alzare il budget. Meglio in questo caso preventivare una spesa compresa tra i 10.000 e i 15.000 euro. Anche qui però, molto dipende dallo stato della moto...

2021 – Arriva la Euro 5 e un pizzico di tecnologia in più

Nel 2021 la R 1250 GS viene nuovamente aggiornata, questa volta per l’omologazione Euro 5. Nessuna perdita di potenza, restano i 136 CV. Nuova modalità di guida “Eco” per ottimizzare i consumi. Optional il sistema di illuminazione adattiva in curva e l’assistente alla partenza in salita (Hill Start Control Pro). Piccole modifiche a sella, carene e dotazioni. Modello molto completo, ricercato sul mercato dell’usato recente.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento