Salta al contenuto principale

BMW F 800 GS usata, la crossover bavarese è un bell'affare!

Va bene sia su strada sia in fuoristrada e il motore spinge forte. Ma vibra un po’ e la sella è alta

Quando arrivò nel 2013, la F 800 era il top di gamma della famiglia di crossover medie BMW, affiancata dalle più "semplici" ed economiche F 700 e F 750. Adesso, invece, la F 800 è la versione base, affiancata dalla più potente F 900. La "vecchia" F 800 è ancora una gran bella moto che fa dell'equilibrio la sua principale qualità.

Punti di forza

Oltre che sull’asfalto, la GS “intermedia” se la cava bene sugli sterrati leggeri, grazie alla ruota anteriore da 21 pollici e alle sospensioni a lunga escursione che incassano senza problemi i colpi della guida in fuoristrada, garantendo pure un buon comfort su strada. Lo spazio in sella è abbondante anche per i più alti e la sistemazione del passeggero soddisfacente. A punto la frenata, efficace e ben dosabile in tutte le situazioni.

Ha un bel motore

Il suo bicilindrico parallelo frontemarcia ha un’erogazione lineare e fluida, riesce a riprendere senza incertezze dai regimi più bassi e ha anche una buona grinta in allungo. Buona anche l’agilità: la F 800 GS se la cava senza problemi persino nel traffico urbano.

Punti deboli

Agli alti regimi il motore trasmette un po’ di vibrazioni e diventa anche “assetato” di benzina. La sella è alta: chi è sotto il metro e 75 mette i piedi a terra a fatica. Le sospensioni “morbide” da fuoristrada non amano la guida sportiva. Nel passare da una curva all’altra la GS è rallentata anche dalla ruota anteriore di grande diametro.

Prima dell'acquisto controllate bene...

  • Cuscinetti: su esemplari con elevato chilometraggio (da 60.000 km in su) i cuscinetti dello sterzo e delle ruote possono prendere dei giochi.
  • Parastrappi:  il parastrappi sulla corona si usura dopo 50.000 km: controllate che l’erogazione in accelerazione sia fluida.
  • Kit catena: catena, corona e pignone possono avere vita breve se la moto ha fatto parecchi sterrati.
  • Olio motore: occhio a possibili perdite dal coperchio carter motore di destra.
  • Faro anteriore: le viti di fissaggio del faro anteriore possono allentarsi per le vibrazioni.
  • Raffreddamento:  controllate i tubi del radiatore.
Image

Il cruscotto è completo e ben leggibile. Sulla destra il computer di bordo, che fino al 2013 era un optional “obbligato”: c’erano solo indicazione livello benzina (poco precisa) e temperatura motore. Oggi è tutto nel cruscotto

I rilevamenti

  • Velocità massima: 209,4 km/h
  • Accelerazione: 0 - 400 12,9 sec.
  • Consumo extraurbano: 14,3 km/litro
  • Peso: 208 kg

Le quotazioni

La F 800 GS è stata un buon successo: per questo le occasioni (anche con garanzia ufficiale BMW) non mancano e le quotazioni sono abbastanza elevate, nonostante non sia un modello recente. Come in tutte le BMW, però, le differenze di prezzo da esemplare a esemplare sono notevoli al variare della dotazione di accessori. 

Per esempio se sono disponibili controllo di trazione, ABS con funzione offroad o la regolazione elettrica della sospensione posteriore (ESA), la quotazione può salire di parecchio. Altro plus obbligatorio, un libretto dei tagliandi compilato a dovere.
Prezzi da 4.200 a 7.100 euro.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento