Salta al contenuto principale

Honda, tutte le novità attese per il 2021

La casa giapponese si appresta ad affrontare il 2021 con una serie di novità parecchio interessanti, si parla di una Africa Twin 850, un modello che potrebbe allargare ancora di più gli estimatori della crossover di Tokyo, fino al grande ritorno della CBR 600 RR. Novità anche nel settore scooter, con il nuovo Forza 350
Novità di spessore
Honda dovrebbe affrontare il 2021 con una serie di novità parecchio "succose". Non ci saranno stravolgimenti, ma solo l'introduzione ponderata di modelli che potranno arricchire e completare la già ricca offerta della casa giapponese. Le novità principali saranno tre e andranno a colpire due settori in costante crescita (crossover e scooter) più un segmento, quelle delle sportive di media cilindrata, da troppo tempo dimenticato e che, invece, potrebbe regalare parecchie soddisfazioni. Ma andiamo con ordine:

Africa Twin 850
Dell'Africa Twin 1100 (qui la prova col videoormai si è detto tutto: una moto tecnologica, con un blasone "importante", estremamente valida per l'uso stradale, che sa dire la sua anche in offroad ma, soprattutto, l'unica maxicrossover che in questi ultimi anni è stata in grado di dare del filo da torcere in termini di vendite alla BMW R 1250 GS. Un'introduzione simile, va da sé, fa già capire come una versione con cilindrata minore, dunque meno impegnativa per la guida (e per il portafogli), non poteva che essere attesa. E infatti, stando a parecchi rumors circolati in questi mesi sembra proprio che Honda per il 2021 abbia in canna una mini Africa, in grado di ricalcare tutto il meglio della sorellona, solo racchiudendolo in quote e dimensioni più compatte. Secondo le voci provenienti dal Giappone la moto dovrebbe ereditare un telaio stretto parente di quello dell'Africa Twin, mentre il bicilindrico dovrebbe essere in grado di erogare circa 70/80 CV. A corredo ci sarà un'elettronica di controllo di livello e una spiccata indole fuoristradistica garantita da una ruota anteriore da 21 pollici e un peso contenuto. La moto potrebbe essere pronta per il 2022 ma non è detto che Honda non decida di forzare i tempi e presentarla già per la fine di quest'anno, se non altro per provare a recuperare il tempo perduto nei riguardi delle avversarie (BMW F 850 GS su tutte), ormai sul mercato da qualche tempo. Qui sotto un disegno di come potrebbe essere.



CBR 600 RR
Il crollo delle medie sportive in termini di vendite sul mercato negli ultimi dieci anni è un dato di fatto. Però in questi ultimi due anni c'è stato un timido ritorno delle case su questo segmento, da Kawasaki che ha proposto lo scorso anno la nuova Ninja 636 (qui la video prova) e Aprilia che ha da poco sfornato la leggerissima RS660. Su questo filone sembra prioprio voglia tornare anche Honda presentando la nuova CBR 600 RR. Per lei non ci sarà nessuno stravolgimento, ma un affinamento certosino soprattutto in fatto di elettronica. La novità principale infatti sarà l'arrivo di una centralina IMU a sei assi che aprirà le porte per la media sportiva di Tokyo a tutti quei controlli elettronici tipici delle supersportive attuali, a partire da ABS e controllo di trazione cornering fino al sistema di gestione dell'impennata. Cambierà, questo pare sicuro, anche l'aspetto che prenderà spunto da quello della sorellona da 1000 cm3 (vedi il disegno qui sopra realizzato da MCN) e c'è chi giura che arriveranno anche le alette aerodinamiche che caratterizzano la maxi 1000 RR.



Forza 350
Il Forza 300 (qui la prova completa) è stato senza dubbio uno degli scooter più apprezzati degli ultimi anni. Merito della sua dotazione elettronica, del suo vano sottosella XL e della ottima guidabilità. Per il 2021 pare proprio che la casa di Tokyo sia intenzionata a farlo crescere a 350: la vecchia unità da 276 cm3, infatti, potrebbe venire "maggiorata" fino a 329,6 cm3, in parallelo anche la cavalleria passerebbe da 25 CV della versione attuale fino a circa 30 CV. Le modifiche, ottenute aumentando i valori di alesaggio e corsa, si rendono necessarie anche per far ottenere al midi Honda l'omologazione Euro 5, obbligatoria a partire dal prossimo anno. Il Forza 350 è già stato presentato sui mercati orientali, il suo arrivo pare quindi una certezza.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento