Salta al contenuto principale

Carbogatto H7, telaio in carbonio per il ciclomotore elettrico

Ha richiesto quattro anni di sviluppo questo ciclomotore elettrico con telaio in monoscocca di fibra di carbonio e sistema elettrico integrato nella ruota posteriore. Ha batterie estraibili con ricarica rapida ed energia per percorrere fino a 100 km. Sarà in vendita da marzo in un’edizione speciale di 100 esemplari e con molteplici possibilità di personalizzazione
Può costare più di 10.000 euro
Promette di essere agile e scattante come un felino la Carbogatto H7ciclomotore elettrico russo con un design che reinterpreta in chiave moderna le moto da corsa del passato. Pensata nel 2015 da Igor Stepanov, attuale amministratore delegato del marchio moscovita, è ora prossima alla commercializzazione con contenuti tecnologici di interesse. Il telaio è una monoscocca in fibra di carbonio di 4,1 kg ed è sviluppato per contenere il peso complessivo ad appena 39 kg e inglobare il sistema elettrico. Il motore è nel mozzo posteriore ed eroga 85 Nm di coppia massima e 3 kW di potenza nominale, con un picco di 6,5 kW e una modalità “Extreme” che sviluppa fino a 12 kW. Un’opzione probabilmente ideata per “sgommare” o per raggiungere rapidamente (6,2”) la velocità massima di 45 km/h. Le batterie, estraibili sollevando il sellino, hanno una capacità di 1.150 Wh sufficienti per escursioni di 100 km prima della ricarica che richiede 5 ore da una presa normale, ma soli 40 minuti per “rifornire” l’80% con una supercharge. La gestione avviene tramite smartphone che funge anche da cruscotto grazie all’apposito supporto sul manubrio. Troviamo poi ammortizzatori Rock Shox Monarch RL con escursione di 70 mm, freni a disco con diametro di 254 mm, con pinze a quattro pistoncini all’anteriore e due al posteriore. La Carbogatto H7 si può personalizzare in molti elementi, come le pedane con conformazione standard o sportiva oppure il manubrio disponibile in cinque varianti differenti per materiale (alluminio o carbonio) e disegno. Ma si può scegliere anche tra cinque tipologie di specchietti, tre di fari, due sellini e innumerevoli tinte per la carrozzeria (ne dichiarano 700), comprese quelle con le grafiche mimetiche o dedicate a Le Mans. La Carbogatto H7 sarà prodotta da marzo 2020 in una Special Edition di 100 esemplari già ordinabile versando un anticipo di 1.000 euro. Il listino base è di 7.850 euro, ma con i vari accessori si possono superare i 10.000 euro.
Aggiungi un commento