La sua linea è chiaramente ispirata a quella della F4 1000. Ma la F3 è molto più snella, soprattutto nella parte centrale della moto, perché il suo motore a tre cilindri ha dimensioni compatte: un gioiellino da 107 CV (rilevati alla ruota) che sfoggia soluzioni “corsaiole” come l’albero motore controrotante. Piccola, snella e agile, la piccola sportiva MV ha un telaio a traliccio, infulcrato in piastre di alluminio e anch’esso compatto: il forcellone monobraccio è di ben 57,5 cm ma il passo totale è ridottissimo (soli 138 cm).
La dotazione elettronica è notevole. Il sistema MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System) gestisce le quattro mappature del motore (Rain, Normal, Sport e la Custom completamente settabile dal pilota), il controllo di trazione con otto livelli di intervento, il ride-by-wire e il freno motore. Nonostante tutte queste soluzioni tecniche di alto livello e il prestigio del marchio MV Agusta, la F3 costa 12.190 euro franco concessionario, una cifra tutto sommato corretta e in linea con la concorrenza meno “blasonata”.

La dotazione elettronica è notevole. Il sistema MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System) gestisce le quattro mappature del motore (Rain, Normal, Sport e la Custom completamente settabile dal pilota), il controllo di trazione con otto livelli di intervento, il ride-by-wire e il freno motore. Nonostante tutte queste soluzioni tecniche di alto livello e il prestigio del marchio MV Agusta, la F3 costa 12.190 euro franco concessionario, una cifra tutto sommato corretta e in linea con la concorrenza meno “blasonata”.
