PROVA

Kawasaki Ninja ZX-10R 2011

Tanta potenza sotto controllo
La Ninja my 2011 è la più potente tra le superbike in versione stradale, ma grazie all'elettronica i suoi CV si possono sfruttare in pista e anche su strada.
Prezzo: 
€ 15.990
Cilindrata: 
998,0 cm3
Peso: 
185,5 kg
Potenza: 
178,3 CV
Velocità: 
297,4 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    3
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    4

Su strada e in pista

Il peso ridotto e la ciclistica a punto rendono la Kawasaki Ninja ZX-10R agile e divertente anche nel misto, nonostante l'impostazione e l'assetto siano più adatti ai percorsi veloci. La posizione di guida è caricata sui polsi, ma meno di altre concorrenti dirette. Su asfalto normale, poi, si apprezza la sicurezza del controllo di trazione e le mappature del motore che – volendo – ne limitano l'esplosività. Sfruttandola invece in pista, soprattutto in "Full Power", la ZX-10R esige polso fermo e tanta esperienza, perché raggiunge in un attimo velocità pazzesche. Ottima la frenata con ABS.




In autostrada

A velocità autostradali la Ninja diventa (quasi) comoda, perché offre una discreta protezione: resta una certa pressione dell'aria su busto e spalle, ma è utile per alleggerire il carico sui polsi, a vantaggio del comfort. Con l'aumentare della velocità emergono appieno le doti della ciclistica, in particolare l'avantreno molto solido e preciso e l'elevatissima stabilità. La ZX-10R divora la strada senza alcuno sforzo ed è capace di riprese fulminee, nonostante la rapportatura di serie da pista, cioè molto lunga.




In città

La Kawasaki Ninja ZX-10R non è nata per affrontare il traffico cittadino, come qualsiasi sportiva del resto: l'assetto rigido e la posizione di guida sacrificata affaticano in fretta chiunque. Stupisce però nella nuova Kawasaki l'estrema trattabilità del motore, che gira rotondo e spinge senza esitazioni anche a bassi regimi, ben lontani da quelli per cui è stato pensato. Grazie alla presenza di ABS e Traction Control, inoltre, la Ninja 1000 risulta sicura e controllabile anche nelle manovre d'emergenza sul bagnato o comunque su fondi a scarsa aderenza.

 
PROVE CORRELATE
  • 27 Giugno 2023

    La media giapponese ha una linea intramontabile e una qualità costruttiva impeccabile. Monta un bicilindrico abbastanza potente ma con una erogazione fluida. Peccato per la forcella un po' troppo morbida e per il prezzo, non proprio d'attacco per la categoria

  • 18 Settembre 2022
    La gran turismo giapponese offre il comfort di una moto da turismo, unito alle prestazioni della serie Ninja. Non chiedetele miracoli in città, ma in autostrada va alla grande. La dotazione di serie è molto valida e il prezzo è  interessante
  • 30 Agosto 2021
    La "verdona" è una Ninja a tutti gli effetti, ma strizza l'occhio a chi cerca una moto da usare anche per qualche gita senza stancarsi troppo, e all'occorrenza guidabile pure in città. La dotazione di serie ne fa una moto moderna, che "aiuta" il pilota a non andare mai in difficoltà

Kawasaki Ninja

  • Prezzo€ 16.120
  • Peso198 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella81 cm
  • Lunghezza208 cm
COMMENTI
Ritratto di road71
30 Dicembre 2011 ore 22:57
carina ma ben lontano dallo stile delle moto Italiane in particolare MV F4 la regina delle moto sia in termini di prestazioni che di bellezza o Aprilia ecc..
Ritratto di Andrea Marici
12 Luglio 2012 ore 17:51
è una delle moto sportive che prefarisco dopol asuzuki hayabusa,che però è monoposto,e della honda cb1000rr fireblade. Il prezzo purteoppo è alto.
Ritratto di Andrea Marici
12 Luglio 2012 ore 17:51
è una delle moto sportive che prefarisco dopol asuzuki hayabusa,che però è monoposto,e della honda cb1000rr fireblade. Il prezzo purteoppo è alto.
Ritratto di Andrea Marici
12 Luglio 2012 ore 17:51
è una delle moto sportive che prefarisco dopol asuzuki hayabusa,che però è monoposto,e della honda cb1000rr fireblade. Il prezzo purteoppo è alto.
Ritratto di Andrea Marici
12 Luglio 2012 ore 17:51
è una delle moto sportive che prefarisco dopol asuzuki hayabusa,che però è monoposto,e della honda cb1000rr fireblade. Il prezzo purteoppo è alto.
Ritratto di Ettore Frau
23 Febbraio 2021 ore 16:22
Mi piace tanto.
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet