PROVA

Ducati Diavel ABS 2011

La belva addomesticata
Unica nel suo genere, la Diavel ha prestazioni da superbike (rese "facili" dall'elettronica) ed è comoda più di una naked. Ma costa parecchio, purtroppo
Prezzo: 
€ 16.990
Cilindrata: 
1.198,0 cm3
Peso: 
229,5 kg
Potenza: 
145,3 CV
Velocità: 
240,5 km/h
 
  • Comfort: 
    3
  • Posizione di guida: 
    3
  • Tenuta di strada: 
    3
  • Finiture: 
    4
  • Consumo: 
    2
  • Prestazioni: 
    4
    Average: 4 (1 vote)
  • Cambio: 
    2
  • Freni: 
    4
  • Vano sottosella: 
    1
  • Sospensioni: 
    3

Su strada

Appena in marcia si capisce subito il carattere del bicilindrico Testastretta 11°, vigoroso anche nella "tranquilla" mappatura Urban con 100 CV a disposizione. La più godibile su strada, anche nella guida sportiva, è la mappatura Touring: i CV sono tutti disponibili ma in maniera progressiva, mentre con la Sport l'erogazione è più rabbiosa. Tra le curve la Diavel non è limitata dalla "gommona" da 240 (tornanti a parte): scende in piega rapida, sicura ed è stabilissima sui curvoni veloci grazie al controllo di trazione. L'impianto frenante (con l'ABS regolabile) rasenta la perfezione.




In autostrada

La posizione di guida invoglia a mettersi in viaggio, ma l'assenza di riparo e il manubrio troppo largo alla lunga stancano. Per brevi tratti invece non ci sono problemi, anche viaggiando in coppia. I veloci curvoni autostradali sono il suo "pane", la Ducati Diavel è sempre stabile e ben piantata. Scarsa la capacità di carico, ci vuole lo zainetto. I consumi non sono bassi ma il serbatoio capiente limita le soste dal benzinaio.




In città

Le dimensioni sono l'unica limitazione nel traffico: bisogna fare l'occhio al manubrio largo quando si passa tra le macchine. Il bicilindrico è gestibile anche nel traffico, rigorosamente in riding mode Urban per gestire le immancabili "scodate" del gommone su strisce pedonali e rotaie, ma soprattutto su fondo viscido dove l'ABS è impagabile per evitare problemi a gestire i freni. I quasi 230 kg della Diavel si sentono in manovra dove si fatica, nonostante il ridotto angolo di sterzo. Bene invece le sospensioni regolabili, non troppo rigide su buche e pavè.
 
PROVE CORRELATE

Ducati Diavel

  • Prezzo€ 17.290
  • Peso210 Kg
  • Serbatoio17,0 l
  • Altezza sella77 cm
  • Lunghezza219 cm
COMMENTI
Ritratto di Semirjan
10 Novembre 2011 ore 19:19
Bella, sopratutto con l'allestimento AMG della Mercedes-Benz...!
Ritratto di lolito410
04 Dicembre 2011 ore 19:49
Di AMG ha proprio tutto.. Soprattutto il prezzo!! Ehehehe
Ritratto di Ciro Ducati 1199 Panigale
26 Novembre 2011 ore 17:45
se non va forte nei tornanti non mi piace. apparte questo è carina,ma nulla di più
Ritratto di Pivarius
12 Gennaio 2012 ore 18:15
Al di la di tutto ragazzi la dievel e' un portento!!!!gestibilissima sfruttabilissima comoda in due.... E sulla futa fa paura....a tante sportive... E ricordo che io non sono un manico!!! Poi e' già bella così troppo particolare per andarla a modificare... Beh se la volete vedere in fiera a Verona allo stand spider qualcosina gli e' stato cambiato!!! Io provengo da un Hyper e non ho nulla da rimpiangere anzi magari poterle avere ancora entrambe!! Saluti
PROVE PER MARCA
LE ULTIME PROVE
  • Ducati Multistrada V2 S 2022

    Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato

  • Yamaha XSR 700 Xtribute 2022

    Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente

  • Triumph Tiger 900 GT Pro 2022

    Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile

Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
Green Planet