Meno imponente della sorella a 4 cilindri, la Multistrada bicilindrica monta un motore 900 dalle prestazioni generose. Il carattere non manca, le sospensioni sono raffinate, ma il prezzo è elevato
Equilibrata e facile da guidare, sfoggia un motore con prestazioni brillanti e ha una ottima qualità costruttiva. L'allestimento è molto curato e coinvolgente, ma influisce sul prezzo e la dotazione elettornica è inesistente
Confortevole e accessoriatissima, la 900 inglese ha carattere ed è persino più godibile della sorella di cilindrata superiore. L'elettronica è molto raffinata, ma il prezzo non è proprio abbordabile
Curata e con un motore ben dotato, questa naked mantiene un prezzo concorrenziale, ma non si fa mancare niente a cominciare dall'elettronica. Il passeggero però non se la passa bene, meglio usarla da soli
È una scrambler dall’aspetto tradizionale, tecnicamente semplice e con un fascino che affonda le radici nelle “antenate” SWM da regolarità degli anni 70. Le prestazioni sono adeguate all'utilizzo, il prezzo interessante
Il Leoncino con il motore "sette e mezzo" è una moto divertente da guidare grazie a una ciclistica efficace, nonostante il peso elevato. Le finiture sono curate e il prezzo concorrenziale, ma la frizione stanca
Il boxer dell'elica è un grande classico che non passa mai di moda. La linea è inconfondibile, ma il motore ha ricevuto aggiornamenti e regala piacere di guida. Agile e ben curata nei dettagli, ha un prezzo importante e consumi elevati
La nuova H-D sfoggia un look e un motore moderni: il bicilindrico di Milwaukee presenta un angolo di 60 gradi della V e ha il raffreddamento a liquido. Facile da guidare e dotata di una buona dotazione elettronica, ha sospensioni un po' rigide
Modern vintage senza esagerare, la moto inglese ha un bel carattere, una ciclistica agile e un'impostazione di guida sportiveggiante. Il tre cilindri è piuttosto potente ma ben gestibile grazie all'elettronica. Prezzo in linea con la concorrenza
La media del gruppo Loncin mostra una buona qualità costruttiva e garantisce una guida piuttosto divertente anche per chi non è esperto. Il prezzo è contenuto, anche a fronte di una dotazione elettronica quasi inesistente (c'è solo l'ABS obbligatorio)
La maxi crossover inglese punta al trono della categoria, grazie a un motore potente, a una dotazione di serie ricca e a una personalità decisa, unita a una qualità costruttiva elevata
Da anni è la preferita del segmento e uno dei best seller assoluti del mercato. È un investimento impegnativo, ma la qualità è molto alta, così come le prestazioni e il comfort. Tanta elettronica aiuta a non fare sentire il peso