NOVITA' MOTOCICLISMO

Patente moto: troppo costosa, lunga e superficiale sulla sicurezza

Patente moto e sicurezza stradale - In sede europea si è discusso della patente motociclistica e che per conseguirla è necessario seguire un iter lungo e parecchio costoso. Parecchia attenzione inoltre è stata rivolta al tema della sicurezza stradale, purtroppo sempre attuale e spesso ancora sottovalutato

Patente moto: troppo costosa, lunga e superficiale sulla sicurezza
La richiesta di una preparazione maggiore
La patente moto è troppo lunga da conseguire e troppo costosa: questa è la conclusione scaturita dall'ultima riunione della Federazione Europea delle Associazioni Motociclistiche, ossia l'ente che parla a livello europeo dei diritti dei motociclisti. Secondo l'associazione c'è anche il problema della formazione, che finora non insegna altro che i rudimenti di guida e che non sottolinea l'importanza della sicurezza stradale: "La formazione deve anche prevedere l'insegnamento delle abilità e delle conoscenze per la sicurezza sulla strada, finora si richiedono solo le competenze per riuscire a superare un esame" sottolinea la FEMA. In passato fu proposto in sede europea l'Initial Rider Training, ovvero un progetto datato 2005 finanziato dalla Commissione Europea e dalla FIM che oltre a insegnare ad andare in moto, mette l'accento sulla sensibilizzazione alla sicurezza stradale: "La prova pratica della patente non è molto rilevante se pensiamo alla guida su strada. Si tratta di un percorso con "trucchi" che qualche furbo potrebbe imparare bene rivelandosi poi un disastro nella guida stradale." L'Europa è sempre più unita per quanto riguarda le patenti e tutti i tipi di licenze, ma nessuna nazione investe concretamente nell'istruzione sulla sicurezza stradale. Con quest'intervento davanti a tutti gli organi competenti si riuscirà ad avere più considerazione di questo importante tema? La speranza è di un futuro in cui i ragazzi siano coscienti dell'importanza dell'abbigliamento tecnico e che siano profondamente motivati ad abbandonare comportamenti stupidi e pericolosissimi come il non indossare il casco per paura di rovinare la pettinatura. Un gesto di semplice ignoranza che spesso costa caro a giovani e giovanissimi.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Ducati CMC
    News
    22 Settembre 2023

    All'evento organizzato dal Connected Motorcycle Consortium, la Casa di Borgo Panigale si è confermata tra quelle più impegnate nello sviluppo di  nuove tecnologie che, sfruttando l'interconnessione tra veicoli, contribuiranno ad aumentare la sicurezza stradale

  • News
    18 Aprile 2023

    Se ne parla, senza troppi risultati, ormai da anni, ma il nuovo progetto Anas fa ben sperare: realizzati in gomma riciclata ottenuta dagli pneumatici usati, i nuovi guardrail salva motociclisti offrono numerosi vantaggi sia per ciò che riguarda la sicurezza che la manutenzione. I primi test sono incoraggianti…

  • Politica e trasporti
    24 Marzo 2023

    In occasione della riunione sulla sicurezza stradale convocata da Matteo Salvini, il Presidente FMI Giovani Copioli si è concentrato sulla necessità di porre l’attenzione sulla categoria dei motociclisti, invocando il loro inserimento nella categoria degli utenti vulnerabili della strada attraverso la modifica dell’articolo 3 del Nuovo Codice

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet