NOVITA' MOTOCICLISMO

Moto elettriche, il “pieno” si fa con la moneta

La FCS Mobility ha messo a punto una colonnina di ricarica che affianca al sistema di pagamento tramite card magnetica quello con semplici monete. Possibile integrare anche altri servizi, come video sorveglianza e chiamate di soccorso

Moto elettriche, il “pieno” si fa con la moneta
Sul display le info turistiche
Presentata in anteprima all'evento sulla mobilità sostenibile BG Green 2013, la colonnina di ricarica RES(ouce) è ora realtà. Un dispositivo realizzato dalla FCS Mobility di Bergamo che introduce novità nel settore del “rifornimento” dei veicoli elettrici. L'innovazione principale riguarda la modalità di pagamento dell'energia che, al classico sistema tramite card magnetica, affianca anche quello con moneta. Una possibilità che evita gli utenti l'obbligo di sottoscrivere contratti con operatori del settore energetico, rendendo molto più versatile l'impiego dei mezzi elettrici, in particolare di quelli a nolo o in sharing. Per il pagamento, infatti, è sufficiente collegare il veicolo a una della quattro prese presenti, compresa quella per la ricarica veloce, e, a fine rifornimento, effettuare il versamento che consente lo sblocco della presa utilizzando monete o anche bancomat o carte di credito. A destare interesse sono pure i servizi collaterali disponibili. Oltre all'erogazione di corrente, il “distributore” bergamasco è in grado di gestire diversi servizi, quale la fornitura di informazioni turistiche o di altre indicazioni utili sulla città tramite il display touchscreen presente sullo stallo. Altre opzioni sono la fornitura di una copertura wi-fi per la connessione in rete e i servizi per la sicurezza, come la video sorveglianza o la chiamata di soccorso. La colonnina, infine, può essere dotata di sistema di illuminazione di integrazione a quello urbano o specifico per esaltare un monumento o uno scorcio artistico. La RES(ource) è realizzata in materiale a basso impatto ambientale con il contributo tecnologico della Scame, azienda di Parre (BG) attiva da oltre 50 anni nella produzione di sistemi e componenti elettrici.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Green Planet
    08 Ottobre 2019
    La società petrolifera si affaccia al mondo della mobilità elettrica presentando a Vicenza due progetti per la ricarica pubblica e privata dei veicoli a batterie. Il primo riguarda l’installazione nelle stazioni di servizio cittadine e autostradali di colonnine a ricarica rapida, il secondo è relativa all’offerta di wall box e colonnine per il “rifornimento” domestico o aziendale
  • Green Planet
    07 Marzo 2019
    Con l’obbiettivo dei 28.000 punti di ricarica pubblici da raggiungere entro il 2020, Enel è oggi tra i principali fornitori di stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. Per trovare (e prenotare) quello più vicino, c’è la nuova App Enel X Recharge, che guida il motociclista fino alla colonnina e gli fornisce Tutte le informazioni sullo stato di ricarica direttamente sullo smartphone
  • Green Planet
    01 Dicembre 2018
    Siglata in Germania un'intesa tra Bosch e Clever Tanken, sito tedesco che "mappa" le stazioni di servizio sul territorio, per aggiungere nella app una funzione per ricercare le colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Sarà così possibile individuare 11.500 stazioni di “rifornimento”, sapere in anticipo quali saranno i connettori liberi, il prezzo della ricarica e pagare con in un click
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet