NOVITA' MOTOCICLISMO

Arriva il freddo? Cambiate le gomme

Tombini, binari del tram e pavé con la brutta stagione si trasformano in vere e proprie trappole per moto e scooter. Per ridurre i rischi meglio montare delle gomme invernali o da pioggia: l'aderenza migliora e ne guadagna la sicurezza.

Arriva il freddo? Cambiate le gomme

Meno "grip" con il freddo

Chi utilizza la moto tutto l’anno sa quanto siano insidiose le strade durante l’inverno. L’umidità, la pioggia e il gelo riducono drasticamente il “grip” della superficie stradale e rendono ancor più pericolosi pavé, tombini e binari del tram che diventano autentiche trappole. Il problema riguarda in particolare gli scooter: sono utilizzati molto più delle moto e hanno meno aderenza. I produttori hanno quindi iniziato a offrire agli scooteristi gomme che garantiscono più tenuta sul bagnato o addirittura con freddo e neve, come le “invernali” per le auto. Ma a differenza di queste ultime, quelle per moto e scooter sono gomme "quattro stagioni", cioè da utilizzare tutto l’anno per avere sempre la massima sicurezza.



Ci sono quelle da neve e pioggia...

Finora le gomme equiparate alle catene da neve con l’omologazione “M+S” (una sigla inglese che sta per “Mud + Snow”, cioè fango e neve) erano disponibili solo per le auto. Ora finalmente esistono anche quelle per moto. Come le gomme “da pioggia”, le M+S hanno numerosi intagli e lamelle per offrire la massima aderenza sul bagnato e su fondi a scarsa aderenza. La mescola del battistrada di tipo “termico” però mantiene le caratteristiche di elasticità e aderenza anche a temperature molto rigide (fino a -10°C). Le gomme normali invece già al di sotto di 7°C si induriscono e non garantiscono più un buon “grip” e una tenuta di strada sicura.

e quelle solo da bagnato

I pneumatici M+S servono però realmente solo a chi usa lo scooter d’inverno e vive in zone fredde. Chi invece vive in zone dal clima più mite (sulle coste o al Sud) può risparmiare qualche soldo montando gomme “da pioggia”, dotate cioè di un battistrada con intagli più numerosi e accentuati per “scaricare” l’acqua e garantire una buona aderenza con asfalto bagnato. La mescola utilizzata non è “termica”, ma si scalda rapidamente per garantire un buon grip anche “a freddo”, per esempio quando si esce di casa al mattino. Ma non aspettatevi miracoli: esagerando col gas, coi freni e con le pieghe, si cade comunque.



Anche l’ABS funziona meglio

Queste gomme (in particolare le “invernali”) permettono agli impianti ABS di funzionare meglio. La superiore aderenza delle gomme M+S e di quelle “da bagnato” (almeno fino a che la temperatura rimane sopra i 7°C) evita che la centralina dell’ABS “impazzisca” in condizioni di scarsissima aderenza, quando le gomme normali perdono aderenza e l’ABS “stacca” i freni. Chi l’ha provata non scorda più la sensazione di impotenza mentre la moto va avanti e non si riesce a rallentare.



Da usare tutto l’anno

A differenza di quelle delle auto, le gomme M+S da moto sono utilizzabili tutto l’anno: non c’è bisogno di smontarle e metterle via quando arriva la bella stagione, anzi possono dare quel tocco di sicurezza in più in caso di un temporale estivo (anche col caldo la tenuta sul bagnato è superiore a quella della gomme normali). Certo, si consumano più in fretta delle gomme normali, ma la differenza è sopportabilissima, rispetto al guadagno in termini di sicurezza.

I prodotti sul mercato

Vediamo cosa offrono le maggiori aziende. Per ciascuna gomma abbiamo indicato le misure disponibili ma non i prezzi, in quanto variano parecchio da un rivenditore all'altro (senza contare i "gommisti online").

Metzeler Feelfree Wintec M+S
Disponibili con misure per tutti gli scooter (dai cinquantina ai maxi) e sviluppate sulla base delle Pirelli M+S da hanno una mescola “invernale” che assicura un eccellente grip anche a temperature bassissime (-10°C) e in presenza di ghiaccio sull’asfalto, ma la casa garantisce un ottimo comportamento anche a temperature estive.



Misure disponibili

Anteriore
120/70-R14, 120/70-R15, 120/90-10, 120/70-12, 130/60-13, 120/80-14, 120/70-15

Posteriore
160/60-R14, 160/60-R15, 130/90-10, 130/70-12, 130/60-13, 150/70-13, 140/70-14

Michelin City Grip
Molti scooter le montano come primo equipaggiamento. In effetti costano come le altre gomme perché non sono M+S e quindi in inverno risentono del freddo. Però in condizioni normali “vanno in temperatura” molto più velocemente e mantengono un ottimo grip anche su asfalto molto bagnato: se non abitate in zone fredde o non usate lo scooter in pieno inverno, le City Grip vanno benissimo.



Anteriore
110/90-12, 120/70-12, 110/90-13, 120/70-14, 120/70-15, 100/80-16, 110/80-16

Posteriore
110/90-12, 130/70-12, 150/70-14, 120/80-16, 130/70-16, 140/70-16

Bridgestone Molas ML 50
La particolare configurazione del battistrada sagomato a freccia serve a migliorare l’aderenza sul bagnato, mentre i tasselli e le scolpiture migliorano (secondo la casa) il grip sull’asciutto.



Misure disponibili

Anteriore/posteriore
100/90-10, 100/80-10, 110/80-10, 120/90-10, 130/90-10, 130/70-10, 90/90-10, 110/80-12, 120/80-12, 120/70-12, 130/70-12, 140/70-12, 130/60-13, 140/60-13

Heidenau K58 Snowtex M+S
Gli Heidenau sono pneumatici invernali prodotti in Germania e destinati a moto e scooter utilizzati in zone con clima rigido. La mescola termica e il battistrada molto scolpito migliorano la trazione e la stabilità sulle strade umide o addirittura gelate. Il produttore tedesco ha in gamma altri prodotti invernali con misure fino a 17 pollici. Sono i K37, K41, K42, K57, K59, K60, K62, K66, K77. C’è anche una gomma da pioggia per moto come il K73 .

 



COMMENTI
Ritratto di ligure
25 Ottobre 2013 ore 20:17
Il pneumatico invernale fotografato nell'articolo quando parlate delle Heidenau non è un Heidenau, ma un IRC Urban Snow ( che è forse il più invernale di tutti ), Le Metzeler sono più delle gomme da pioggia ed asfalto bagnato che delle invernali; infatti mancando i tasselli non riescono ad aggrapparsi alla neve ! la mescola morbida le manda in temperatura prima di un normale pneumatico in caso di asfalto freddo, ma in caso di neve si cade alla prima curva ! Le IRC e le Heidenau sono i veri pneumatici invernali ! Montando sullo scooter delle IRC urban snow in caso di una improvvisa spruzzata di neve si torna a casa con un certo margine di sicurezza, ovviamente bisogna stare attenti e mettersi in viaggio solo se i centimetri di neve caduta sono pochi !! Con 20 centimetri di neve restate bloccati !!
NOTIZIE CORRELATE
  • News
    30 Novembre 2012
    In questi giorni le temperature si abbasseranno parecchio e arriverà di fatto l'inverno. Vi diamo alcuni consigli per fare la giusta manutenzione alla moto nel caso, sia che decidiate di chiuderla in garage fino a primavera, sia se la vorrete usare anche nella stagione fredda
Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
48 auto scelte per voi
Green Planet