NOVITA' MOTOCICLISMO

Crossover per patente A2: 7 modelli sotto i 7.500 euro

Facili da guidare, perfette per chi è alle prime armi ma pronte anche ad affrontare ogni terreno. Ecco sette crossover a buon prezzo per sognare lunghi viaggi ma da usare tutti i giorni

Crossover per patente A2: 7 modelli sotto i 7.500 euro

Le crossover piacciono e si trovano in ogni fascia di mercato. Tra le più apprezzate ci sono quelle di piccola cilindrata, dedicate a chi ha appena preso la patente A2 oppure è semplicemente alla ricerca di una moto accessibile nelle prestazioni e, soprattutto, nel prezzo. Abbiamo selezionato 7 modelli perfetti per godersi spostamenti anche in off-road con massimo 35 kW di potenza e sotto i 7.500 euro. Ecco quali sono (in ordine di prezzo).

 

Royal Enfield Himalayan, la più economica

 

Look minimal, semplicità costruttiva e prestazioni contenute sono gli assi nella manica di questa piccola indiana (leggete qui il nostro test). La filosofia costruttiva abbraccia il concetto del “quello che non c’è, non si rompe”. Le plastiche sono state ridotte al minimo, ma c’è tutto quello che serve per affrontare un viaggio all’insegna dell’avventura. Il motore monocilindrico raffreddato ad aria da 400 cm3 e 24 CV predilige gli spostamenti a basse andature per godersi al massimo il gusto del viaggiare. Grazie al cerchio anteriore da 21” e l’assetto rialzato, la Himalayan non si ferma di fronte a niente, motivo per cui nella sua essenzialità riesce ad essere così affascinante. Sei le tinte a listino, mentre il prezzo parte da 5.300 euro f.c.

 

Zontes 350 T2 dotazione ricca

 

 

Il brand cinese attacca il segmento con un modelllo accessibile. Il prezzo è infatti di 5.390 euro franco concessionario. Le forme ampie della carrozzeria nascondono un propulsore monocilindrico da 348 cm3. La potenza è decisamente più alta rispetto a quella della concorrente indiana: la 350 T2 arriva a 39,5 CV a 9.500 giri.  Per affrontare gli sterrati si può contare su una forcella a steli rovesciati e su un set di cerchi tubeless a raggi con misure 19”-17”. Di serie anche il sistema di avviamento Keyless per muoversi con le chiavi in tasca, un cruscotto TFT a colori, sistema di controllo della pressione degli pneumatici, le protezioni in tubi d'acciaio e due prese USB per la ricarica dei dispositivi.

 

Benelli TRK 502 X, la più venduta

 

La TRK 502 (qui la nostra prova completa) negli ultimi anni ha dominato la classifica di vendita del nostro mercato. È dotata di blocchetti retroilluminati e una rapportatura corta per rendere le prestazioni più brillanti. Il bicilindrico frontemarcia da 500 cm3 e 47,6 CV a 8.500 giri è molto accessibile e permette di macinare tanti chilometri senza difficoltà. Da vera crossover, la seduta è abbastanza rialzata, 86 cm da terra, ed è presente un ampio cupolino per proteggere il pilota dall’aria. Disponibile anche la versione X (qui sopra) dotata di cerchi a raggi con misure 19” all’anteriore e 17” posteriore, con scarico rialzato Molto allettante il prezzo, 5.990 euro f.c.

 

Voge Valico 500DSX, motore brillante

La Valico 500DSX è la versione più avventurosa della crossover di Voge (qui la prova della versione con cerchi da 17"). Caratterizzata da linee moderne e appuntite, sfoggia un cruscotto TFT a colori dotato di connessione Bluetooth, mentre il motore è un bicilindrico da 471 cm3 e 47 CV di potenza massima. La ciclistica sfrutta una forcella Kayaba a steli rovesciati da 41 mm e il cerchio a raggi anteriore da 19” per affrontare gli sterrati con sicurezza. Il tutto abbinato a consumi dichiarati nell’ordine dei 26 km/litro. Il listino si apre da 6.390 euro f.c. e, anche se il tris di borse rigide in alluminio al momento non è incluso, spesso la casa offre interessanti promozioni per includere questo fondamentale accessorio nel prezzo finale.

 

BMW G 310 GS, agile e bilanciata

Leader nel segmento delle maxienduro con la R 1250 GS, da anni la casa di Monaco pensa anche ai ragazzi con la G 310 GS. La più piccola della famiglia si ispira nel look alle sorelle maggiori, ma la base tecnica è completamente differente a partire dal motore: un monocilindrico raffreddato a liquido da 34 CV a 9.250 giri, caratterizzato da una buona grinta ai bassi e medi regimi, qualità fondamentale nell’utilizzo urbano e fuoristradistico. La ciclistica fa invece affidamento su un telaio tubolare in acciaio e una forcella a steli rovesciati che lavorano insieme a uno pneumatico anteriore da 19”. Il prezzo di questa piccola bavarese parte da 6.850 euro f.c.

 

Honda CB500X, un classico

 

All’elenco si aggiunge anche Honda con la collaudata CB500X (scoprite qui come va su strada): il look di questa adventure giapponese è valorizzato da dettagli come i gruppi ottici full Led che, oltre a migliorare l’estetica, ottimizzano anche la visibilità nelle ore notturne. Facile da guidare ed efficace quando si alza il ritmo, la piccola crossover di Tokyo non si ferma di fronte a niente: infatti, grazie al motore bicilindrico da 48 CV e alla ciclistica solida con cerchio anteriore da 19”, si possono affrontare strade sterrate con il minimo impegno. I tecnici hanno studiato una triangolazione sella-manubrio-pedane adatta anche alla guida in piedi, mentre la carenatura avvolgente offre un buon riparo ad andature autostradali. Il prezzo è di 7.290 euro franco concessionario.

 

KTM 390 Adventure, elettronica da grande

Come sui modelli più performanti della gamma Travel, la casa di Mattighofen ha sfruttato tutto il know how nel mondo del fuoristrada per dar vita a un mezzo tuttofare accessibile come la 390 Adventure. Fari a Led, cruscotto TFT a colori per gestire l’elettronica, telaio a traliccio in tubi d’acciaio, sospensioni WP e cerchi a raggi: il pacchetto della crossover austriaca è più che completo e si adatta alla perfezione per chi è alle prime armi ma non vuole rinunciare a niente. Di serie ci sono controllo di trazione e ABS cornering (funzionano anche in curva), aiuti elettronici difficili da trovare anche su modelli di maggiore cilindrata e prezzo. Il motore monocilindrico raffreddato a liquido ha una cilindrata di 373 cm3 e raggiunge una potenza massima di 43 CV: le prestazioni sono brillanti e invogliano ad macinare tanta strada. Il prezzo è il più impegnativo del lotto, a conferma di un pacchetto tecnologico di qualità: 7.450 euro f.c., due le colorazioni a listino.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • Moto
    13 Settembre 2023

    Realizzata per il mercato cinese, si distingue per abbinamenti di colore esclusivi e finiture particolarmente curate, ma curiosamente il prezzo invece di essere più alto è stato ridotto

  • Royal Enfield Himalayan 450
    Spy
    31 Maggio 2023

    Fotografata per le strade indiane l’attesa Royal Enfield Himalayan 450 che, anche se ben camuffata, lascia intendere novità rilevanti che riguarderebbero il comparto ciclistico. Sarà il 2023 l’anno buono per il lancio?

  • News
    25 Aprile 2023

    Abbiamo messo a confronto le nuove “moto totali”. Leggere e potenti quanto basta, le endurone 650-800 con ruota anteriore da 21 pollici sono a proprio agio in città, in autostrada e anche sui percorsi offroad

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2023
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
La Fiat 600 e le sue rivali
Green Planet