NOVITA' MOTOCICLISMO

Con l’ASAPS Yamaha non si cade

La sigla sta per Advanced Motorcycle Stabilization Assist System, ed è un sistema capace di intervenire per evitare la caduta del veicolo. Vediamo come funziona

Con l’ASAPS Yamaha non si cade

Il maggior contributo che si può dare alla sicurezza in moto è non cadere. L’affermazione è banale ma Yamaha sta studiando il modo per metterla in pratica con l’aiuto della tecnologia, e con questo prototipo AMSAS l’obiettivo si avvicina. La sigla è l’acronimo di Advanced Motorcycle Stabilization Assist System, cioè Sistema Avanzato di Assistenza per la Stabilizzazione della Motocicletta, e identifica un dispositivo capace di intervenire per evitare la caduta del veicolo.

 

Due sistemi per restare in equilibrio

È stato applicato a una Yamaha R25, l’equivalente della R3 che potete trovare dai concessionari italiani, ma può essere utilizzato su qualunque moto . Gli elementi fondamentali di cui è costituito sono due: un sistema di assistenza alla sterzata operato da un attuatore che all’occorrenza può ruotare automaticamente il manubrio per tenere la moto in equilibrio, e un motore elettrico sulla ruota anteriore che fornisce stabilità a bassa velocità.

 

Provato nel cross

Non sorprendetevi: già dall’anno scorso la Casa di Iwata ha montato su alcune delle sue moto da cross un sistema di servosterzo-ammortizzatore di sterzo attivo, e questa ne sarebbe la naturale evoluzione. Il motorino elettrico sulla ruota anteriore invece sembra a uno stadio meno avanzato, almeno a giudicare dall’ingombro (e probabilmente dal peso) del gruppo montato sulla ruota anteriore; però aiuta la stabilità all’avvio e all’arresto della moto, e anche quando si procede a una velocità inferiore 5 km/h. Agisce in base ai dati proveniente da un’unità di misura inerziale a sei assi analoga a quelle che vengono usate per governare traction control e ABS cornering, e fa muovere il veicolo avanti e indietro quanto serve per mantenere l’equilibrio da fermo.

Ecco il motore elettrico montato sulla ruota anteriore

 

Guardatevi il video

Se la cosa vi lascia perplessi, sarete più convinti dopo avere visto questo video diffuso sul canale YouTube di Yamaha: le immagini sono eloquenti anche senza bisogno di conoscere la lingua giapponese.

 

Comunemente i motociclisti sono orgogliosi e qualcuno potrebbe ritenersi offeso dall’idea di mettere in discussione la sua abilità alla guida, ma le statistiche parlano chiaro: secondo la Casa dei Tre Diapason il 10% degli incidenti in moto è dovuto a “errori di riconoscimento”, il 17% a “errori di decisione” e il 5% a ”errori operativi. Per eliminarli è necessario che il veicolo prenda il sopravvento quando il conducente cerca di effettuare una manovra errata. Ci sono quattro livelli di intervento: “previsione assistita del pericolo”, “previsione del danno e guida difensiva assistita”, “manovre di guida evasiva assistite” e “riduzione del danno”.

Al momento siamo a metà del percorso. Il project leader Akitoshi Suzuki afferma che: “Da qui in poi lavoreremo per ridurre le dimensioni dei vari componenti, poiché vogliamo sviluppare il sistema in una piattaforma che non sia solo per le moto, ma possa essere adattata anche a un'ampia gamma di altre applicazioni di mobilità personale, come le biciclette”.

 



NOTIZIE CORRELATE
  • News
    22 Maggio 2023

    Tutto il mondo guarda alla elettrificazione come soluzione per decarbonizzare la mobilità, ma le Case giapponesi ci vanno con i piedi di piombo perché molti sono le controindicazioni e i problemi non ancora risolti

  • Scooter
    20 Maggio 2023

    Ha un nuovo frontale, una nuova sella e la strumentazione che si connette al cellulare. Buone le prestazioni, le finiture e la capacità di carico. Confermate l’ottima maneggevolezza

  • News
    14 Maggio 2023

    Allo Swank Rally Tunisia erano presenti tre Ténéré preparate da Twinsbike con diversi livelli di preparazione: la Extreme Edition di Angelo Tazzari, una versione intermedia utilizzata da noi e una "rally-pro", con cui Alessandro Ruoso parteciperà alla prossima Africa Eco Race

Filtra tutti i contenuti per marca
Eicma 2022
Moto rubate
Annunci inSella
Moto Fuoriserie
IN EDICOLA
Sul numero di alVolante in edicola
Crossover e suv: 8 prove
Green Planet