Un evento da “Medaglia Presidenziale”Citytech è un convegno dedicato alla mobilità sostenibile che quest'anno si sdoppierà, con due appuntamenti: uno a
Roma e uno a Milano, dove sarà in scena dal 26 al 28 ottobre. Nella
Capitale la due giorni “sostenibile” inizia
domani 10 giugno all’Aranciera del Semenzaio in San Sisto nei pressi delle Terme di Caracalla con il convegno “
Mobilità intelligente: la nuova sfida per le città”. Un incontro che sintetizza i temi delle rassegna e che intende dare visibilità alla crescente offerta “alternativa” costituita da
sharing mobility, infomobilità,
ciclabilità,
trazione elettrica e servizi innovativi. Tra gli altri dibattiti di interesse sono da citare pure “
Da zero a quattro ruote: come muoversi nelle città di domani” (10 giugno, ore 14.30) e “
Storie di successo: bike sharing, car sharing, mobilità elettrica, TPL, pedonalità, ciclabilità, ITS” (11 giugno, 9.30). Da ricordare che durante la rassegna romana è in programma la presentazione ufficiale della versione definitiva del
Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti in Italia, documento che ambisce a tracciare le linee guida per definire le modalità future di spostamento ecologico ed economico. Alla rassegna sono attesi amministratori pubblici, professionisti del settore e aziende specializzate di tecnologie "green" e mezzi ecologici, alcune delle quali daranno la possibilità al pubblico di provare i loro prodotti.
Citytech Roma è promosso da Comune,
Commissione Europea Rappresentanza in Italia, Gruppo Ferrovie dello Stato, in collaborazione con l’Osservatorio sulla Mobilità e i Trasporti di
Eurispes. La manifestazione ha ricevuto l'adesione del Presidente della Repubblica, che ha conferito la
Medaglia Presidenziale “per l’alto valore scientifico e culturale dell’iniziativa”, e numerosi patrocini, come quelli della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico, del
Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Il programma completo dell'evento è visibile nel sito
www.citytech.eu.