-
Politica e trasporti
22 Marzo 2019
Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli rispolvera la vecchia e mai attuata norma della portabilità della targa. La novità, grazie alla quale di promette un risparmio per il cittadino sia di tempo che di denaro, prevede una targa personale non più legata al veicolo ma al proprietario
-
Politica e trasporti
21 Marzo 2019
Per legge, i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del Codice della Strada dovrebbero essere destinati alla sicurezza stradale. Cosa che raramente avviene. Stando a quanto promesso dal ministro Toninelli è in arrivo un decreto che sistemerà le cose, rivedendo anche la gestione dei...
-
Politica e trasporti
11 Marzo 2019
Gli Intelligent Speed Assistance, i sistemi cioè in grado di regolare “in automatico” la velocità in base ai limiti vigenti, potrebbero presto diventare obbligatori su tutti i veicoli commercializzati all'interno dell'Unione. La norma non è ancora "pronta" ma, anche qualora dovesse diventare...
-
Politica e trasporti
06 Marzo 2019
Tra auto e moto, i veicoli circolanti senza regolare copertura assicurativa sfiorano in Italia i 3 milioni. Il problema è serio e, da anni, si certa la miglior soluzione. Autovelox e Tutor non si sono dimostrati all’altezza e le possibilità si riducono a due: specifici strumenti di rilevazione...
-
Politica e trasporti
28 Febbraio 2019
La legge-delega del governo è stata varata: s’attendono nei prossimi mesi i decreti legislativi utili a modificare il Codice della Strada. Si discute di multe più facili per i telelaser, di maggior tutela dei ciclisti, dell’aumento del limite in autostrada a 150km/h e di sanzioni più salate per chi...
-
Politica e trasporti
11 Febbraio 2019
Il Governo è pronto a introdurre diverse novità, specialmente per quanto riguarda la circolazione delle due ruote. Per i motociclisti arriverebbe l’obbligo di indossare abbigliamento tecnico, mentre le biciclette potrebbero ottenere una linea d’arresto più avanzata in prossimità di stop e...
-
Politica e trasporti
10 Febbraio 2019
Quasi 400 milioni destinati alla messa in sicurezza di strade ed edifici e circa 834mila euro destinati al Dipartimento della Stradale per potenziare i controlli su chi vìola il Codice della Strada. Così la Legge di Bilancio 2019, che promette azioni più concrete per la sicurezza stradale
-
Politica e trasporti
07 Gennaio 2019
Mobilità sostenibile: la modifica al codice della strada inserita nel comma 103 della legge di bilancio apre le aree pedonali alla circolazione di auto elettriche e ibride. Un pasticcio che ha portato a numerose critiche da parte di comuni e associazioni ambientali con conseguente marcia indietro...
-
Politica e trasporti
04 Gennaio 2019
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, i rincari derivanti dall’adeguamento all’inflazione delle sanzioni stradali sono scattati col 1 gennaio 2019. L’aumento, come previsto, è solo del 2,2%, ma il problema di fondo, riferito cioè alle finalità con cui i proventi vengono spesi, rimane
-
Politica e trasporti
03 Gennaio 2019
Aumenti pedaggi autostradali: l’88,75% della lunghezza complessiva della rete autostradale nazionale a pedaggio ne rimane esclusa e agli aggiornamenti richiesti dalle concessionarie non è seguita alcuna modifica - per il 2019 - da parte del Governo. Però c'è un 11,25% delle autostrade che ha...
-
Politica e trasporti
01 Gennaio 2019
Si tratta di un giudizio in chiaroscuro quello di ANCMA in merito alla manovra finianziaria approvata qualche giorno fa. Se l'associazione ha definito un'occasione persa i mancati incentivi all'acquisto di abbigliamento tecnico, si è detta favorevole all'attenzione posta dal testo alla...
-
Politica e trasporti
24 Dicembre 2018
La legge di Bilancio prevede incentivi per la mobilità elettrica e per la diffusione dei personal mover, finora considerati "fuorilegge". È saltato invece il bonus per l'acquisto di abbigliamento protettivo
-
Politica e trasporti
22 Dicembre 2018
La norma che vieta a chi è residente in Italia da oltre 60 giorni di circolare sul territorio nazionale con veicoli a targa estera è entrata in vigore, ma ha portato il caos. Funziona bene, niente da dire: moltissimi "furbetti" sono stati già fermati e multati. Il problema ora sta nelle procedure...
-
Politica e trasporti
17 Dicembre 2018
Il decreto fiscale è diventato legge e tra le misure previste c'è anche quella che mette nel mirino i furbetti dell’RC, raddoppiando le multe ed inasprendo le sanzioni per chi circola senza regolare copertura assicurativa
-
Politica e trasporti
15 Dicembre 2018
Secondo uno dei maggiori esperti di furti di moto del Regno unito, Ken German, i ladri potrebbero approfittare dell’insicurezza doganale generata dalla Brexit per aumentare il numero di furti con trasferimento delle moto all'estero
-
Politica e trasporti
29 Novembre 2018
Approvato dal Senato e passato alla Camera per la seconda lettura, il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 prevede anche sanzioni più severe per i furbetti dell’RC. Chi circolerà senza regolare copertura assicurativa rischierà multe salatissime, con fermo del mezzo e sospensione...
-
Politica e trasporti
16 Novembre 2018
Il decreto sicurezza e immigrazione approvato lunedì dal Senato introduce nuove norme che andranno a incidere anche sull'uso di autoveicoli e motoveicoli. Diverse le novità: si allargano le maglie del Daspo urbano, i dati di chi noleggia un veicolo saranno comunicati al Ced interforze e il...